Torna alla lista

Pavoncella mascherata

Vanellus miles

Foto: Pavoncella mascherata
Pesi e misure
Lunghezza da 33 a 37 cm
Peso 400 g
Descrizione dell'animale
La Pavoncella mascherata (Vanellus miles), conosciuta anche come Pavoncella soldato o Trampoliere mascherato, è un uccello affascinante appartenente alla famiglia dei Charadriidae. Questo uccello si distingue per la sua eleganza e per il suo comportamento vivace, oltre che per le sue caratteristiche fisiche distintive che lo rendono facilmente riconoscibile.

L'aspetto della Pavoncella mascherata è inconfondibile. La lunghezza del corpo varia dai 35 ai 38 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 70-85 cm. Il peso si aggira tra i 250 e i 350 grammi, a seconda dell'età e della condizione fisica dell'individuo. Il piumaggio è principalmente nero e bianco, con una netta demarcazione tra i due colori che contribuisce al suo aspetto distintivo. La parte superiore del corpo è prevalentemente nera, con riflessi verdi o violacei che possono essere osservati in base all'illuminazione. La parte inferiore, invece, è di un bianco candido, il che crea un contrasto vivace e attraente.

Uno dei tratti più caratteristici della Pavoncella mascherata è la sua "maschera" facciale nera, da cui deriva il nome. Questa maschera è contornata da una sottile linea bianca che parte dalla fronte, circonda gli occhi e si estende fino alla parte posteriore della testa, conferendo all'uccello un'espressione particolarmente distintiva. Gli occhi sono di un marrone scuro intenso, vivaci e penetranti. Il becco è relativamente lungo, robusto e di colore giallo con una punta nera, adatto a sondare il terreno morbido alla ricerca di cibo.

Le zampe della Pavoncella mascherata sono lunghe e di colore giallo-verde, una caratteristica comune tra gli uccelli di ambienti umidi, poiché facilita il movimento in aree fangose o acquitrinose. Le lunghe zampe supportano anche il corpo durante i lunghi periodi di posa in piedi, che è tipico per questa specie quando osserva l'ambiente circostante.

La Pavoncella mascherata è nota per il suo comportamento territoriale e protettivo, specialmente durante la stagione riproduttiva. Emette una varietà di richiami sonori e penetranti per comunicare con i conspecifici o per avvertire di potenziali pericoli. Il suo volo è agile e veloce, con battiti d'ala forti e regolari che permettono all'uccello di spostarsi rapidamente da un'area all'altra.

L'habitat naturale della Pavoncella mascherata comprende una vasta gamma di ambienti umidi, come paludi, fiumi, laghi e zone costiere, dove può trovare abbondanza di cibo. La dieta è onnivora ma tende a privilegiare insetti, vermi e altri piccoli invertebrati che scova nel fango con il suo becco affilato.

La distribuzione geografica della Pavoncella mascherata si estende principalmente attraverso l'Australia, la Nuova Guinea e alcune parti dell'Indonesia. L'uccello si adatta bene a diversi ambienti, compresi quelli modificati dall'uomo, purché siano presenti zone umide o acquatiche.

In sintesi, la Pavoncella mascherata è un uccello affascinante e distintivo, noto per il suo piumaggio contrastante, la maschera facciale unica e il comportamento vivace. La sua presenza arricchisce l'ecosistema di zone umide e costiere, sottolineando l'importanza della conservazione di questi habitat vitali per la biodiversità.
Nuove fotografie di animali