Torna alla lista

Piviere dorato minore

Pluvialis dominica

Foto: Piviere dorato minore
Descrizione dell'animale
Il Piviere dorato minore, conosciuto scientificamente come Pluvialis dominica, è un affascinante uccello appartenente alla famiglia dei Charadriidae. Questo uccello è noto per il suo piumaggio spettacolare durante il periodo nuziale e per le sue abitudini migratorie estremamente lunghe che lo vedono protagonista di viaggi intercontinentali.

Dimensioni e aspetto: Il Piviere dorato minore è un uccello di medie dimensioni, che misura tra i 23 e i 26 centimetri di lunghezza e possiede un'apertura alare che varia dai 57 ai 63 centimetri. Durante la stagione riproduttiva, i maschi sfoggiano un piumaggio nuziale particolarmente vistoso: il dorso diventa di un colore nero ricoperto di macchie dorate e argentate, mentre il petto e la parte superiore del ventre si tingono di un nero intenso. Le femmine e gli individui al di fuori della stagione riproduttiva presentano invece tonalità più smorzate, con il dorso di un grigio-bruno punteggiato di giallo e il ventre bianco.

Distribuzione e habitat: Il Piviere dorato minore è un uccello migratore che nidifica nelle regioni artiche del Canada e della Siberia, preferendo aree aperte con poca vegetazione come tundra e praterie alpine. Durante l'inverno, migra verso sud, raggiungendo l'America del Sud, le coste meridionali degli Stati Uniti, le isole dei Caraibi e parti dell'Africa. Durante queste lunghe migrazioni, può essere avvistato anche in Europa occidentale.

Comportamento e alimentazione: Questo uccello è noto per le sue abitudini alimentari opportunistiche. Si nutre principalmente di insetti, larve, crostacei e altri piccoli invertebrati che cattura sulla terraferma o in acque poco profonde. Il Piviere dorato minore è solitamente avvistato da solo o in piccoli gruppi durante il periodo non riproduttivo, mentre può formare grandi stormi durante la migrazione.

Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia subito dopo il loro arrivo nelle regioni artiche, dove costruiscono un nido a terra, semplice ma efficace, solitamente nascosto tra la vegetazione bassa o le rocce. La femmina depone da tre a quattro uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 26-27 giorni. I pulcini sono precoci e in grado di lasciare il nido poco dopo la schiusa, ma rimangono nelle vicinanze dei genitori per essere alimentati fino a quando non sono pronti per l'indipendenza.

Conservazione: Attualmente, il Piviere dorato minore non è considerato una specie a rischio secondo la IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), anche se come molte specie migratorie, è vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, alla perdita di habitat e alle minacce durante le sue lunghe migrazioni. La conservazione degli habitat sia nelle aree di nidificazione che nelle zone di svernamento è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie.

In conclusione, il Piviere dorato minore è un esemplare affascinante e resiliente del regno avicolo, la cui bellezza e le straordinarie migrazioni continuano a meravigliare e a richiamare l'attenzione sulla necessità di proteggere gli uccelli migratori e i loro habitat in tutto il mondo.
Nuove fotografie di animali