Torna alla lista

Moretta tabaccata

Aythya nyroca

Foto: Moretta tabaccata
Pesi e misure
Lunghezza da 39 a 43 cm
Peso da 410 a 650 g
Apertura alare da 60 a 67 cm
Descrizione dell'animale
La Moretta tabaccata (Aythya nyroca), nota anche come Fistione turco, è un affascinante uccello acquatico appartenente alla famiglia degli Anatidae. Questo volatile di medie dimensioni si distingue per il suo piumaggio ricco di colori e per il suo comportamento discreto e riservato. La specie è diffusa in diverse regioni, spaziando dall'Europa meridionale fino all'Asia e parti dell'Africa, preferendo ambienti acquatici dolci come laghi, stagni e fiumi lenti, dove la vegetazione palustre è abbondante.
Il maschio della Moretta tabaccata presenta un aspetto particolarmente elegante durante la stagione degli amori: il suo piumaggio è di un ricco marrone rossiccio, con riflessi che possono variare fino al violaceo sotto una certa luce. Un dettaglio distintivo è rappresentato dagli occhi, di un intenso colore giallo, che contrastano vivacemente con il piumaggio scuro. Il becco è sottile e di colore grigio-bluastro, con una sottile banda nera alla punta. Il petto e i fianchi si tingono di un marrone più chiaro, mentre le ali e la coda mantengono tonalità più scure.
La femmina, come spesso accade nel mondo degli uccelli, presenta colori più sobri rispetto al maschio. Il suo piumaggio è prevalentemente marrone, con variazioni di tonalità che offrono un efficace mimetismo tra la vegetazione palustre. Anche gli occhi della femmina sono gialli, sebbene il contrasto con il piumaggio circostante sia meno marcato.
Uno degli aspetti più interessanti della Moretta tabaccata è il suo comportamento riproduttivo. Questa specie tende a nidificare in piccole colonie, spesso nascoste tra la vegetazione densa vicino all'acqua. Il nido, costruito principalmente dalla femmina, è una struttura discreta fatta di vegetazione acquatica e foderata con piume. La femmina depone da 6 a 10 uova di colore verde chiaro, che cova per un periodo di circa 25-28 giorni. Durante questo tempo, il maschio rimane nelle vicinanze, svolgendo un ruolo protettivo nei confronti della compagna e del nido.
La dieta della Moretta tabaccata è onnivora, con una preferenza per piccoli invertebrati acquatici, come insetti, molluschi e crostacei, ma include anche semi e parti vegetali. Questo volatile è noto per la sua abilità di tuffo, che utilizza per procurarsi il cibo sott'acqua.
Nonostante la sua bellezza e il fascino del suo comportamento, la Moretta tabaccata è considerata una specie vulnerabile. La perdita di habitat naturale, l'inquinamento delle acque e la caccia sono tra le principali minacce che pesano sulla sopravvivenza di questa specie. Sforzi di conservazione sono in atto in varie parti del suo areale, con l'obiettivo di proteggere e ripristinare gli habitat vitali per la sua sopravvivenza e riproduzione. La salvaguardia della Moretta tabaccata è essenziale non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi acquatici in cui questo affascinante uccello svolge un ruolo importante.
Nuove fotografie di animali