Torna alla lista

Martin pescatore bianco e nero

Ceryle rudis

Foto: Martin pescatore bianco e nero
Pesi e misure
Lunghezza 17 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Martin pescatore bianco e nero, conosciuto scientificamente come Ceryle rudis, è un uccello affascinante e distintivo appartenente alla famiglia degli Alcedinidae, che comprende anche altri martini pescatori. Questo uccello si distingue per il suo piumaggio inconfondibile, le sue abilità di caccia eccezionali e il suo comportamento riproduttivo unico.

Fisicamente, il Martin pescatore bianco e nero è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia tra i 25 e i 29 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 50 centimetri. Il suo peso oscilla tra i 70 e i 90 grammi. Il dimorfismo sessuale è presente in questa specie, con i maschi che presentano una singola fascia pettorale nera larga e ben definita, mentre le femmine ne hanno due, una sottile sopra e una più larga sotto. Entrambi i sessi hanno parti superiori prevalentemente nere con riflessi verdi o bluastri e parti inferiori bianche. La testa è adornata da una corona nera, e gli occhi sono piccoli ma vivaci. Il becco è lungo, robusto e affilato, ideale per catturare la preda, e le zampe sono corte ma forti.

L'habitat preferito del Martin pescatore bianco e nero comprende fiumi, laghi, stagni e altri corpi d'acqua dolce o salmastra in Africa subsahariana, Medio Oriente e parti del subcontinente indiano. Questo uccello predilige le acque aperte e poco profonde, dove può facilmente avvistare e tuffarsi per catturare la sua preda, che consiste principalmente in pesci, ma include anche insetti acquatici e piccoli anfibi.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del Martin pescatore bianco e nero è la sua tecnica di caccia. L'uccello si libra a un'altezza di circa 10-20 metri sopra la superficie dell'acqua, mantenendosi fermo in aria con rapidi battiti d'ala, prima di tuffarsi a testa in giù per catturare la preda con il becco. Dopo la cattura, ritorna su un posatoio per battere la preda contro un ramo e inghiottirla.

Il comportamento riproduttivo del Martin pescatore bianco e nero è altrettanto interessante. La stagione riproduttiva varia a seconda della regione geografica, ma generalmente coincide con la stagione delle piogge, quando l'acqua abbonda e il cibo è più facilmente reperibile. La coppia scava un tunnel orizzontale lungo fino a un metro in una sponda sabbiosa o argillosa, che termina con una camera di nidificazione. La femmina depone da 3 a 6 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 17-20 giorni. I pulcini nascono ciechi e impiumati, ma crescono rapidamente e sono pronti a volare via dal nido dopo circa un mese.

Il Martin pescatore bianco e nero è un uccello affascinante non solo per il suo aspetto e le sue abilità di caccia, ma anche per il suo ruolo nell'ecosistema, agendo come indicatore della salute degli ambienti acquatici in cui vive. Nonostante la perdita dell'habitat e l'inquinamento rappresentino minacce per questa specie, essa rimane relativamente comune e diffusa nelle sue aree di distribuzione.
Nuove fotografie di animali