Torna alla lista

Crotalo diamantino orientale

Crotalus adamanteus

Foto: Crotalo diamantino orientale
Pesi e misure
Lunghezza da 200 a 251 cm
Peso da 10 a 12 kg
Descrizione dell'animale
Il Crotalo diamantino orientale (Crotalus adamanteus) è uno dei serpenti più emblematici e riconoscibili del continente americano, particolarmente diffuso nel sud-est degli Stati Uniti. Questo rettile, appartenente alla famiglia dei Viperidi, incute rispetto e ammirazione per le sue caratteristiche fisiche distintive e per il suo veleno potente, che lo rende uno dei serpenti più pericolosi dell'area.

La lunghezza del Crotalo diamantino orientale può variare considerevolmente, ma esemplari adulti comunemente raggiungono i 180 cm, con record che superano i 240 cm, rendendolo il serpente a sonagli più grande del mondo. La sua corporatura robusta e il peso che può superare i 10 kg lo distinguono ulteriormente da altri serpenti velenosi del suo habitat.

Il suo nome "diamantino" deriva dal caratteristico disegno del dorso, costituito da una serie di rombi ben definiti e bordati di nero, che si stagliano su un fondo che varia dal marrone chiaro al grigio scuro. Questi rombi sono talvolta accompagnati da piccole macchie scure ai loro angoli, che contribuiscono a creare un effetto visivo straordinariamente distintivo e un ottimo mimetismo tra la vegetazione secca e le foglie morte del sottobosco.

Il capo del Crotalo diamantino orientale è largo e distintamente separato dal collo, con due fossette termiche situate tra gli occhi e le narici, che gli permettono di rilevare le variazioni di temperatura e di localizzare con precisione le prede anche in assenza di luce. Gli occhi, con pupilla verticale, conferiscono al serpente un aspetto minaccioso e penetrante.

Come tutti i serpenti a sonagli, anche il Crotalo diamantino orientale possiede un distintivo sonaglio all'estremità della coda, costituito da segmenti cheratinosi che, agitati, producono un suono vibrante utilizzato per avvertire i potenziali predatori della sua presenza. Questo meccanismo di difesa è particolarmente efficace e rappresenta un chiaro segnale per mantenere le distanze.

L'alimentazione del Crotalo diamantino orientale è varia e si basa principalmente su piccoli mammiferi, come roditori e scoiattoli, ma non disdegna uccelli e persino altri serpenti. La sua tecnica di caccia è da agguato: rimane immobile e camuffato nell'ambiente circostante fino a quando una preda si avvicina a sufficienza, per poi colpirla rapidamente con un morso velenoso. Il veleno, estremamente tossico, ha un'azione sia neurotossica che emolitica, capace di immobilizzare la preda rapidamente.

Nonostante la sua pericolosità, il Crotalo diamantino orientale svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi in cui vive, contribuendo al controllo delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali. Tuttavia, la specie affronta diverse minacce, principalmente a causa della distruzione dell'habitat e della caccia, sia per paura sia per il valore commerciale della sua pelle.

In conclusione, il Crotalo diamantino orientale è un serpente affascinante e temibile, un vero gigante tra i serpenti a sonagli che merita rispetto e protezione per il suo ruolo ecologico e la sua singolare bellezza.
Nuove fotografie di animali