Torna alla lista

Gufo delle nevi

Bubo scandiacus

Foto: Gufo delle nevi
Conosciuto anche come
  • Sovice sněžná
Pesi e misure
Lunghezza 60 cm
Peso da 1,35 a 2,6 kg
Apertura alare 160 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gufo delle nevi, noto scientificamente come Bubo scandiacus, è un uccello rapace di notevole bellezza e fascino, appartenente alla famiglia degli Strigidae. Questa specie, spesso associata alla saggezza e al mistero nelle culture popolari, ha guadagnato notorietà anche grazie alla sua rappresentazione in letteratura e cinema, come nell'universo di Harry Potter, dove viene chiamato "Edvige".

Questo maestoso uccello si distingue per il suo piumaggio di un bianco candido, che gli consente un'eccellente mimetizzazione nelle sue aree di habitat naturale, prevalentemente costituite da tundre e campi innevati dell'Artico. Il dimorfismo sessuale è evidente: le femmine, solitamente più grandi, presentano striature scure sul piumaggio, mentre i maschi tendono ad avere una colorazione più uniformemente bianca, con poche macchie scure.

Il Gufo delle nevi ha occhi grandi e gialli, circondati da dischi facciali poco pronunciati, che gli conferiscono un campo visivo ampio e una visione acuta, essenziale per identificare le prede in ambienti con scarsa illuminazione. Il becco è corto, curvo e molto forte, adatto a strappare la carne delle prede, che includono roditori, piccoli mammiferi e, occasionalmente, altri uccelli.

Con un'apertura alare che può superare i 170 cm, il Gufo delle nevi è uno dei rapaci notturni più grandi al mondo. Nonostante le sue dimensioni, è un volatore silenzioso, grazie alle frange morbide sulle piume delle ali che riducono il rumore del battito alare, rendendolo un predatore letale e quasi invisibile nella notte artica.

Questo uccello è noto per le sue abitudini nomadi; infatti, sebbene prediliga le regioni polari per la nidificazione, durante l'inverno può migrare verso sud, raggiungendo anche aree temperate in cerca di cibo. Questo comportamento migratorio lo rende visibile occasionalmente in latitudini più miti, dove la sua presenza è sempre motivo di grande interesse e ammirazione.

La riproduzione del Gufo delle nevi avviene in primavera, quando il cibo è più abbondante. La femmina depone da 3 a 11 uova in un nido costruito a terra, spesso su un rialzo che offre una buona visibilità per avvistare i predatori. Entrambi i genitori partecipano alla cura dei piccoli, che nascono completamente dipendenti e impiegano diverse settimane prima di sviluppare la piena capacità di volo e caccia.

Nonostante la sua bellezza e la fascinazione che suscita, il Gufo delle nevi è classificato come specie a rischio, con una popolazione in diminuzione a causa del cambiamento climatico, della perdita di habitat e dei disturbi antropici. La conservazione di questo magnifico rapace richiede sforzi internazionali per proteggere le sue aree di nidificazione e alimentazione, così come un maggiore impegno nella ricerca per comprendere meglio le sue abitudini migratorie e le esigenze ecologiche.

In conclusione, il Gufo delle nevi rappresenta non solo un simbolo di bellezza e mistero della natura selvaggia, ma anche un monito sulla fragilità degli ecosistemi artici e sulla necessità di adottare misure concrete per la conservazione della biodiversità del nostro pianeta.
Mappa di
Foto: Gufo delle nevi - distribuzione
Nuove fotografie di animali