Torna alla lista

Gruccione iridato

Merops ornatus

Foto: Gruccione iridato
Pesi e misure
Lunghezza da 21 a 28 cm
Descrizione dell'animale
Il Gruccione iridato, conosciuto scientificamente come Merops ornatus, è un uccello che appartiene alla famiglia dei Meropidae, diffuso prevalentemente nelle regioni australiane, estendendosi fino alle aree sud-orientali dell'Asia. Questo splendido volatile è noto per il suo piumaggio vivacemente colorato e per le sue abitudini di vita affascinanti, che lo rendono uno dei gioielli volanti più ammirati dagli appassionati di birdwatching e dalla comunità scientifica.

Il Gruccione iridato presenta dimensioni moderate, con una lunghezza che varia dai 25 ai 29 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 34 centimetri. Il suo peso oscilla tra i 25 e i 35 grammi, a seconda dell'età, del sesso e della disponibilità di cibo nella zona di habitat. La caratteristica più distintiva di questo uccello è senza dubbio il suo piumaggio: una combinazione stupefacente di colori che va dal verde smeraldo brillante sul dorso, al turchese e al blu cobalto sulle ali, fino ad arrivare al giallo e al bronzo sulla gola e sul ventre. La coda, lunga e affusolata, termina con due penne centrali estese, conferendo all'uccello un aspetto ancora più elegante e distintivo.

Gli occhi del Gruccione iridato sono circondati da una sottile linea di pelle nuda di colore azzurro chiaro, che contrasta vivacemente con il nero profondo delle sue pupille, aggiungendo un ulteriore tocco di esotismo al suo aspetto. Il becco è lungo, sottile e leggermente ricurvo, adattato perfettamente alla sua dieta a base di insetti, che cattura con destrezza in volo grazie a manovre aeree acrobatiche.

Il comportamento di nidificazione del Gruccione iridato è altrettanto affascinante. Questi uccelli sono noti per scavare lunghe gallerie nelle pareti verticali di argilla o sabbia lungo i corsi d'acqua, dove depongono da 4 a 7 uova in camere di nidificazione alla fine del tunnel. Entrambi i genitori partecipano attivamente alla cura della prole, che emerge dai gusci dopo circa tre settimane di incubazione.

Durante la stagione degli amori, i maschi mettono in mostra il loro splendido piumaggio e le loro abilità di volo in complesse parate aeree per attrarre le femmine. Questi rituali di corteggiamento sono uno spettacolo affascinante e testimoniano l'incredibile varietà di comportamenti riproduttivi presenti nel mondo degli uccelli.

Il Gruccione iridato è un uccello migratore. Trascorre la stagione riproduttiva in Australia, per poi spostarsi verso le regioni più calde del sud-est asiatico durante i mesi invernali australiani. Questo ciclo migratorio gli permette di sfruttare le diverse stagioni per accedere a fonti abbondanti di cibo e a luoghi idonei per la nidificazione.

Nonostante il suo aspetto incantevole e il comportamento interessante, il Gruccione iridato non è attualmente considerato una specie a rischio. Tuttavia, la distruzione degli habitat, l'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di cibo e i cambiamenti climatici rappresentano potenziali minacce per la sua sopravvivenza. La conservazione degli habitat naturali e la sensibilizzazione sull'importanza della biodiversità sono fondamentali per garantire che future generazioni possano continuare ad ammirare la bellezza e il comportamento unico di questa magnifica specie di uccello.
Nuove fotografie di animali