Torna alla lista

Gruccione carminio settentrionale

Merops nubicus

Foto: Gruccione carminio settentrionale
Pesi e misure
Lunghezza 26 cm
Descrizione dell'animale
Il Gruccione carminio settentrionale (Merops nubicus) è un uccello affascinante e colorato, appartenente alla famiglia dei Meropidae. Questo splendido volatile si distingue per la sua vivace livrea e per le sue abilità di volo, che lo rendono uno spettacolo da ammirare nei cieli africani e mediorientali dove predilige vivere.

La lunghezza del Gruccione carminio settentrionale varia tra i 20 e i 25 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 30-35 cm. Il suo peso oscilla generalmente tra i 35 e i 50 grammi, rendendolo un uccello leggero e agile. Il piumaggio è uno degli aspetti più sorprendenti di questo uccello: il dorso presenta una magnifica tonalità di verde smeraldo che si estende fino alle ali, mentre la gola e la parte superiore del petto sfoggiano un intenso colore carminio, da cui deriva il nome comune dell'uccello. Il ventre è di un colore blu pallido, e il contrasto tra queste varie tonalità contribuisce a rendere il Gruccione carminio settentrionale uno degli uccelli più belli al mondo.

Un'altra caratteristica distintiva è il lungo becco nero, sottile ma robusto, perfettamente adattato per catturare le prede in volo. La dieta del Gruccione carminio settentrionale è composta principalmente da insetti, tra cui api, vespe e libellule, che cattura con impressionanti acrobazie aeree.

Questi uccelli sono noti per il loro comportamento sociale. Durante la stagione riproduttiva, formano colonie e nidificano in tunnel scavati nelle scarpate sabbiose o nelle rive dei fiumi. Questi tunnel, che possono essere lunghi anche più di un metro, terminano in una camera di nidificazione dove la femmina depone da 4 a 6 uova. Entrambi i genitori si impegnano nella cura dei piccoli, che si involano dopo circa quattro settimane.

Il Gruccione carminio settentrionale è un migratore stagionale. Trascorre i mesi estivi nelle regioni più calde dell'Africa subsahariana e del Medio Oriente, per poi spostarsi verso sud, fino all'Africa meridionale, per svernare. Durante queste migrazioni, gli uccelli possono essere avvistati in grandi stormi, offrendo uno spettacolo mozzafiato.

Nonostante la sua bellezza e il fascino che esercita sugli appassionati di birdwatching, il Gruccione carminio settentrionale è considerato una specie a rischio minimo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Tuttavia, la perdita dell'habitat, l'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di prede e la caccia in alcune aree, rappresentano minacce significative per la sopravvivenza di questi meravigliosi uccelli.

In conclusione, il Gruccione carminio settentrionale è un uccello straordinario, sia per il suo aspetto spettacolare che per il suo comportamento. La sua presenza arricchisce la biodiversità delle regioni in cui vive, e i suoi movimenti migratori annuali rappresentano un fenomeno naturale di grande interesse. La conservazione di questa specie e del suo habitat è essenziale per garantire che continui a deliziare le future generazioni con la sua bellezza e le sue acrobazie aeree.
Nuove fotografie di animali