Torna alla lista

Gruccione comune

Merops apiaster

Foto: Gruccione comune
Pesi e misure
Lunghezza da 27 a 29 cm
Peso da 50 a 320 g
Apertura alare da 36 a 40 cm
Descrizione dell'animale
Il Gruccione comune (Merops apiaster) è un uccello affascinante e colorato, appartenente alla famiglia dei Meropidae. Questo splendido volatile si distingue per il suo piumaggio vivacemente colorato e per le sue abitudini di vita particolari, che ne fanno un soggetto di grande interesse per gli appassionati di ornitologia e per chi ama la natura in generale.
Con una lunghezza che varia dai 25 ai 29 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 40 cm, il Gruccione comune è facilmente riconoscibile per il suo aspetto distintivo. Il suo piumaggio presenta una gamma di colori che va dal blu turchese brillante sul dorso, al verde smeraldo e giallo sulla parte inferiore. Il ventre è di un giallo intenso, quasi dorato, che contrasta magnificamente con una banda nera che attraversa l'occhio e si estende fino alla gola. Le ali sono lunghe e appuntite, mentre la coda, anch'essa lunga, termina con due penne centrali sporgenti che danno all'uccello un aspetto ancora più elegante.
Il becco del Gruccione comune è lungo, sottile e leggermente ricurvo verso il basso, un adattamento perfetto per la sua dieta a base di insetti. Questi uccelli sono infatti abili cacciatori in volo, capaci di catturare api, vespe, farfalle e altri piccoli insetti con destrezza e precisione, spesso cibandosi in aria in spettacolari acrobazie aeree.
Durante la stagione riproduttiva, che va da aprile a giugno, i Gruccioni comuni mostrano un interessante comportamento sociale. Essi nidificano in colonie, scavando lunghi tunnel nelle pareti sabbiose di scarpate fluviali o in terreni argillosi. Ogni tunnel, che può essere lungo fino a 2 metri, termina in una camera più ampia dove vengono deposte dalle 4 alle 7 uova. Entrambi i genitori si dedicano alla cova delle uova e all'allevamento dei pulcini, dimostrando un forte legame di coppia e un'efficace collaborazione.
Questi uccelli sono migratori e trascorrono l'inverno in Africa, a sud del Sahara, per poi tornare in Europa, Asia e Medio Oriente durante i mesi più caldi per riprodursi. Il loro arrivo è spesso associato all'inizio della primavera e alla fioritura della natura, rendendo il Gruccione comune un simbolo di rinascita e vitalità.
Nonostante la loro bellezza e il loro fascino, i Gruccioni comuni sono soggetti a varie minacce, principalmente legate alla perdita dell'habitat naturale, all'uso di pesticidi che riduce la disponibilità di cibo e alla distruzione dei siti di nidificazione. La conservazione di questi meravigliosi uccelli richiede quindi un impegno costante per la protezione dei loro habitat naturali e per la promozione di pratiche agricole sostenibili.
In conclusione, il Gruccione comune è un uccello di straordinaria bellezza e di grande interesse ecologico, il cui ciclo di vita e comportamenti offrono spunti affascinanti per la comprensione delle dinamiche della natura. La sua presenza arricchisce la biodiversità e contribuisce a mantenere l'equilibrio degli ecosistemi, sottolineando l'importanza di proteggere queste specie e i loro habitat per le future generazioni.
Nuove fotografie di animali