Torna alla lista

Gabbiano tridattilo

Rissa tridactyla

Foto: Gabbiano tridattilo
Pesi e misure
Lunghezza 40 cm
Peso da 300 a 525 g
Apertura alare da 90 a 100 cm
Dati biologici
Durata della vita 15 r
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano tridattilo, noto scientificamente come Rissa tridactyla, è un uccello marino affascinante e agile, appartenente alla famiglia dei Laridae. Questo uccello, spesso associato alle coste e agli ambienti marini, ha caratteristiche distintive che lo rendono unico nel suo genere.

Di dimensioni medie, il Gabbiano tridattilo ha una lunghezza che varia dai 35 ai 40 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 95-100 cm. Il suo peso si aggira intorno ai 300-500 grammi, rendendolo un uccello relativamente leggero, adatto al volo prolungato e agile sopra le onde del mare.

La colorazione del Gabbiano tridattilo è uno degli aspetti più distintivi. Durante la stagione riproduttiva, il suo piumaggio è prevalentemente bianco, con il dorso e le ali di un grigio chiaro, quasi argentato, che contrasta elegantemente con le punte nere delle ali. La testa è adornata da un sottile cappuccio nero o grigio scuro, che scompare nel periodo non riproduttivo, lasciando il capo bianco. Gli occhi sono circondati da un sottile anello orbitale rosso, mentre il becco giallo con una piccola macchia rossa sulla mandibola inferiore aggiunge un tocco di colore vivace al suo aspetto.

Un tratto distintivo, da cui deriva il nome "tridattilo", è la presenza di tre dita palmate, poiché il dito posteriore è estremamente ridotto e quasi invisibile. Questa caratteristica conferisce all'uccello una maggiore efficienza nel nuoto e nella propulsione sull'acqua.

Il Gabbiano tridattilo è noto per il suo comportamento sociale e riproduttivo. Nidifica in grandi colonie su scogliere ripide o isolotti, costruendo nidi rudimentali con alghe, erba e piume. Ogni covata consiste solitamente in due o tre uova di colore verde oliva con macchie marroni, covate da entrambi i genitori per circa quattro settimane.

Questi uccelli sono onnivori, con una dieta che varia a seconda della disponibilità di cibo. Si nutrono principalmente di pesci, crostacei e molluschi, ma non disdegnano insetti, piccoli roditori o scarti umani, dimostrando una notevole adattabilità.

Il Gabbiano tridattilo è dotato di una straordinaria abilità di volo. Grazie alle sue lunghe e strette ali, è in grado di sfruttare i venti marini per planare e volteggiare con minimo sforzo, spesso seguendo le navi per catturare i pesci che queste disturbano o i rifiuti che vengono gettati in mare.

Nonostante la sua ampia distribuzione nelle regioni artiche e subartiche e lungo molte coste temperate dell'Atlantico e del Pacifico, il Gabbiano tridattilo è soggetto a minacce quali l'inquinamento, la perdita dell'habitat e le interazioni negative con le attività umane. Tuttavia, grazie a misure di conservazione e alla sua notevole capacità di adattamento, la specie attualmente non è considerata in pericolo di estinzione.

In sintesi, il Gabbiano tridattilo è un uccello marino affascinante, dotato di una straordinaria adattabilità e di un aspetto distintivo, che svolge un ruolo importante negli ecosistemi marini. La sua presenza arricchisce la biodiversità e sottolinea l'importanza della conservazione degli habitat marini e costieri.
Mappa di
Foto: Gabbiano tridattilo - distribuzione
Nuove fotografie di animali