Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano codafasciata (Larus belcheri), noto anche come gabbiano di Belcher, è un uccello marino che appartiene alla famiglia dei Laridae. Questo gabbiano prende il nome da Sir Edward Belcher, un ufficiale della marina britannica e esploratore, che lo identificò per la prima volta nel XIX secolo. L'aspetto e il comportamento di questa specie lo rendono un uccello affascinante e degno di nota nel vasto regno degli uccelli marini.
Larus belcheri presenta una lunghezza che varia dai 48 ai 56 centimetri, con un'apertura alare che può raggiungere i 130 centimetri, conferendogli una presenza imponente in volo. Il suo piumaggio è principalmente bianco, con un caratteristico manto grigio sul dorso e sulle ali. Le ali terminano con delle distintive punte nere, che sono tra i tratti distintivi più evidenti della specie. La coda, da cui deriva il nome "codafasciata", mostra una serie di bande scure che contrastano vivacemente con il bianco predominante del corpo.
Il becco giallo con una macchia rossa sulla parte inferiore e le zampe di un vivace color giallo zolfo completano il suo aspetto, rendendo il Gabbiano codafasciata facilmente riconoscibile tra gli altri gabbiani. Gli occhi sono circondati da un sottile anello orbitale di colore rosso, che aggiunge un ulteriore tocco di colore al suo aspetto.
Questa specie è prevalentemente costiera e si trova lungo le coste del Pacifico sudamericano, da Ecuador e Perù fino al Cile settentrionale. Predilige ambienti quali spiagge, scogliere e isole rocciose, dove può nidificare e trovare cibo. La dieta del Gabbiano codafasciata è opportunista e variegata, comprendendo pesci, molluschi, crostacei, insetti, rifiuti e occasionalmente uova e piccoli di altri uccelli marini.
Durante la stagione riproduttiva, che varia a seconda della specifica località geografica, i Gabbiani codafasciata si radunano in colonie per nidificare. I nidi sono solitamente costruiti a terra, in luoghi nascosti tra le rocce o la vegetazione bassa. Entrambi i genitori partecipano alla cura delle uova e dei pulcini, dimostrando un forte legame e un notevole impegno nella cura della prole.
Nonostante le minacce rappresentate dalla perdita dell'habitat, dall'inquinamento e dalla pesca eccessiva, che possono ridurre le fonti di cibo disponibili per questa specie, il Gabbiano codafasciata non è attualmente considerato in pericolo secondo la lista rossa dell'IUCN. Tuttavia, è fondamentale continuare a monitorare le popolazioni di questa specie e adottare misure di conservazione quando necessario per garantire che rimanga una presenza vivace e caratteristica degli ecosistemi costieri del Pacifico sudamericano.