Torna alla lista

Gabbiano di heermann

Larus heermanni

Foto: Gabbiano di heermann
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano di Heermann (Larus heermanni) è un affascinante uccello marino appartenente alla famiglia dei Laridae, che abita principalmente le coste del Pacifico dell'America del Nord, dalla California fino alla penisola di Baja in Messico. Questa specie si distingue per il suo aspetto unico e per il suo comportamento interessante, rendendola un soggetto di studio prezioso per gli ornitologi e un piacere da osservare per gli appassionati di birdwatching.

Il Gabbiano di Heermann è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 46 ai 51 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 130 centimetri. Il suo piumaggio è particolarmente distintivo: gli adulti sfoggiano una livrea principalmente grigio scura, con la testa, il collo e il petto di un grigio più chiaro durante il periodo non riproduttivo, che diventa quasi nero in estate. Le ali sono di un grigio più scuro con le punte bianche, mentre la coda è bianca con una fascia terminale nera. Un altro tratto caratteristico è il becco, di colore rosso brillante con una punta nera, che contrasta vivacemente con il resto del corpo. Gli occhi sono circondati da un anello oculare rosso, che aggiunge un ulteriore tocco di colore al loro aspetto.

I giovani Gabbiani di Heermann hanno un piumaggio molto diverso da quello degli adulti, presentando tonalità più chiare e maculate di marrone e bianco, che gradualmente si scuriscono con l'avanzare dell'età fino a raggiungere il piumaggio adulto dopo circa tre anni.

Questi gabbiani sono noti per la loro dieta opportunista. Si nutrono principalmente di pesci e invertebrati marini, ma non disdegnano di cibarsi anche di insetti, piccoli rettili e rifiuti umani, quando disponibili. Sono abili predatori e spesso si avventurano in mare aperto per cacciare, ma possono anche essere visti seguire imbarcazioni da pesca per approfittare dei rifiuti di pesce scartati.

Il comportamento riproduttivo del Gabbiano di Heermann è affascinante. Essi nidificano in colonie, spesso su isole isolate, dove costruiscono i loro nidi a terra, utilizzando materiali come alghe, ramoscelli e piume. La femmina depone solitamente da due a tre uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane. I pulcini sono precoci e vengono accuditi con cura dai genitori fino a quando non sono pronti a volare, circa cinque settimane dopo la schiusa.

Nonostante la loro bellezza e l'interesse che suscitano, i Gabbiani di Heermann sono considerati una specie quasi minacciata. La distruzione dell'habitat, la contaminazione delle acque e la pesca eccessiva sono tra le principali minacce alla loro sopravvivenza. La conservazione del loro habitat naturale e la riduzione dell'inquinamento sono essenziali per garantire che queste splendide creature possano continuare a solcare i cieli e i mari per le generazioni future.

In sintesi, il Gabbiano di Heermann è un uccello marino affascinante, con un aspetto distintivo e abitudini interessanti. La sua presenza arricchisce la biodiversità delle coste del Pacifico, rendendolo un prezioso tesoro naturale che merita protezione e ammirazione.
Nuove fotografie di animali