Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano reale nordico, conosciuto scientificamente come Larus argentatus, è un uccello appartenente alla famiglia dei Laridi. Questa specie è una delle più note e diffuse nel panorama degli uccelli marini e costieri dell'emisfero settentrionale, trovando il suo habitat naturale lungo le coste dell'Atlantico del Nord, dall'Europa all'America del Nord, e penetrando anche all'interno dei continenti lungo i corsi dei grandi fiumi.
La silhouette del Gabbiano reale nordico è inconfondibile: presenta un corpo robusto e allungato, con una lunghezza che varia dai 55 ai 67 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 150 centimetri. Il suo peso oscilla tra i 750 grammi e i 1,5 chilogrammi, a seconda dell'età, del sesso e della stagione. Il piumaggio degli adulti è caratterizzato da una livrea principalmente bianca, con il dorso e le ali di un grigio chiaro argentato, da cui il nome argentatus. Le punte delle ali sono nere con macchie bianche, elementi distintivi che contribuiscono a identificarlo in volo. Il becco è giallo con una macchia rossa sulla parte inferiore del mandibolo inferiore, mentre le zampe sono di colore rosa carne.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Gabbiano reale nordico è la sua adattabilità. Questo uccello è in grado di sfruttare diverse fonti di cibo, dal pesce ai rifiuti umani, passando per invertebrati, piccoli mammiferi e uova di altri uccelli. Tale opportunistismo alimentare gli ha permesso di prosperare non solo nelle aree costiere ma anche in ambienti urbani e periurbani, dove non è raro vederlo aggirarsi in cerca di cibo.
La riproduzione del Gabbiano reale nordico avviene generalmente in colonie, alcune delle quali possono contare migliaia di individui. Il nido viene costruito a terra o su scogliere e talvolta anche sui tetti degli edifici nelle città. La femmina depone da 2 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa un mese. I pulcini sono precoci e vengono accuditi con grande attenzione da entrambi i genitori, che li difendono aggressivamente da eventuali predatori o intrusi.
Il richiamo del Gabbiano reale nordico è un elemento distintivo del paesaggio sonoro delle coste nordiche. Il suo tipico "kree-ar" è un suono familiare per chi vive o visita queste aree, contribuendo all'atmosfera marittima.
Nonostante la sua ampia diffusione e la capacità di adattarsi a diversi ambienti, il Gabbiano reale nordico, come molte altre specie di uccelli, è soggetto alle pressioni esercitate dalle attività umane, che includono la perdita di habitat naturale, l'inquinamento e le alterazioni climatiche. Tuttavia, la specie è attualmente classificata come "minimo preoccupazione" dalla Lista Rossa IUCN, grazie alla sua ampia distribuzione e alla grande popolazione.
In conclusione, il Gabbiano reale nordico è un simbolo della natura selvaggia delle coste del Nord Atlantico, un abile sopravvissuto nei paesaggi naturali e urbani che continua a incantare e affascinare con la sua presenza e il suo comportamento.