Torna alla lista

Gabbiano reale americano

Larus smithsonianus

Foto: Gabbiano reale americano
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano reale americano, noto scientificamente come Larus smithsonianus, è un uccello appartenente alla famiglia dei Laridae, ampiamente diffuso in Nord America. Questo gabbiano è uno degli uccelli più rappresentativi dei paesaggi costieri, fluviali e lacustri del continente, ma non è raro trovarlo anche in aree urbane o presso discariche, dove si adatta a sfruttare le risorse alimentari disponibili.

Caratterizzato da un'imponente stazza, il Gabbiano reale americano può raggiungere una lunghezza di 55-70 cm, con un'apertura alare che oscilla tra i 130 e i 150 cm. Il suo peso varia generalmente tra i 750 e i 1250 grammi, rendendolo uno dei gabbiani di dimensioni maggiori.

Il piumaggio di questi uccelli presenta notevoli variazioni a seconda dell'età e della stagione. Gli adulti, durante il periodo riproduttivo, sfoggiano una livrea particolarmente elegante: testa e corpo sono di un bianco candido, mentre il dorso e le ali sono di un grigio chiaro, con caratteristiche punte nere sulle ali. Un distintivo anello giallo circonda l'occhio, e il becco, massiccio e robusto, è di un giallo brillante con una macchia rossa sulla parte inferiore. Le zampe variano dal giallo al rosa. Durante l'inverno, la testa degli adulti si copre di macchie grigie sparse.

I giovani gabbiani reali americani presentano un aspetto molto diverso dagli adulti e passano attraverso varie fasi di muta prima di raggiungere il piumaggio definitivo. Inizialmente, il loro piumaggio è una miscela di marrone e bianco, che lentamente si schiarisce con l'età.

Questi uccelli sono onnivori e la loro dieta è estremamente varia, comprendendo pesci, invertebrati marini, insetti, piccoli mammiferi, uova, carogne e rifiuti umani. Il loro comportamento alimentare opportunistico li aiuta a sopravvivere in un'ampia gamma di ambienti.

Il Gabbiano reale americano è noto per il suo richiamo forte e raucamente squillante, che risuona spesso nelle aree in cui questi uccelli si radunano. La nidificazione avviene generalmente in colonie, su isole o lungo le coste, dove costruiscono nidi robusti a terra. La femmina depone solitamente da 2 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane.

Nonostante la loro abbondanza, i Gabbiani reali americani non sono esenti da minacce, che includono la perdita di habitat naturale e l'inquinamento. Tuttavia, la loro capacità di adattarsi a diversi ambienti e fonti di cibo ha permesso a questa specie di mantenere popolazioni stabili e diffuse.

In conclusione, il Gabbiano reale americano è un esemplare affascinante e adattabile, che incarna la resilienza e la varietà della fauna selvatica del Nord America. La sua presenza è un elemento caratteristico di molti paesaggi naturali e urbani del continente, rendendolo un simbolo vivente dell'interazione tra uomo e natura.
Nuove fotografie di animali