Torna alla lista

Fraticello di damara

Sternula balaenarum

Foto: Fraticello di damara
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Fraticello di Damara (Sternula balaenarum), noto anche come Sterna di Damara, è un uccello marino appartenente alla famiglia dei Laridae, diffuso principalmente lungo le coste dell'Africa sud-occidentale. Questo uccello si distingue per le sue dimensioni relativamente piccole e per il suo aspetto elegante, caratteristiche che lo rendono particolarmente affascinante agli occhi degli appassionati di avifauna.
Il piumaggio di questo volatile è prevalentemente bianco, con la parte superiore delle ali e il dorso che sfumano in un grigio tenue, quasi argentato sotto la luce del sole. Una delle sue caratteristiche distintive è la testa nera con un vivace e sottile contorno bianco che parte dagli occhi fino alla nuca, che gli conferisce un aspetto distintivo e facilmente riconoscibile. Il becco, sottile e appuntito, è di un colore giallo intenso con una punta nera, mentre le zampe sono di un color carne chiaro, quasi rosa.
Il Fraticello di Damara è noto per la sua eccezionale abilità di volo, capace di manovre agili e rapide, che gli permettono di catturare con destrezza i pesci vicino alla superficie dell'acqua. La sua dieta si basa principalmente su piccoli pesci e invertebrati marini, che cattura tuffandosi in acqua da altezze sorprendenti con il corpo completamente dritto, una tecnica di pesca spettacolare da osservare.
Questo uccello nidifica in colonie, spesso insieme ad altre specie di sterne, sulle spiagge sabbiose o nelle aree salmastre vicino alla costa, dove costruisce il nido scavando semplici buche nel terreno. La stagione riproduttiva vede un intensificarsi delle interazioni sociali tra questi uccelli, con voli nuziali e richiami specifici che contribuiscono alla coesione del gruppo.
Purtroppo, il Fraticello di Damara è considerato una specie vulnerabile a causa della riduzione del suo habitat naturale, della distruzione dei siti di nidificazione e della competizione per il cibo con la pesca commerciale. Le minacce includono anche l'inquinamento marino e le alterazioni climatiche che influenzano la disponibilità delle sue prede.
Gli sforzi di conservazione per questa specie includono la protezione delle aree di nidificazione, la regolamentazione delle attività di pesca nelle vicinanze delle colonie e campagne di sensibilizzazione sull'importanza di preservare gli habitat costieri. La sopravvivenza del Fraticello di Damara dipende in gran parte dalla capacità dell'uomo di mantenere in equilibrio le esigenze economiche con la necessità di preservare gli ecosistemi naturali.
Nonostante le sfide che deve affrontare, il Fraticello di Damara continua a incantare chi ha la fortuna di osservarlo, con la sua eleganza in volo e la sua vivace presenza lungo le coste africane, rappresentando un simbolo della bellezza e della fragilità del mondo naturale.
Nuove fotografie di animali