Torna alla lista

Eritrocebo

Erythrocebus patas

Foto: Eritrocebo
Pesi e misure
Lunghezza 60
Peso da 10 a 13 kg
Velocità 50 km/h
Descrizione dell'animale
L'Eritrocebo, noto scientificamente come Erythrocebus patas, è un primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae. Questo animale affascinante è comunemente noto anche come Cercopiteco dalle gambe rosse o Patas Monkey in inglese, a causa delle sue distintive zampe color rosso brillante. Vive prevalentemente nelle savane africane, estendendosi da zone dell'Africa occidentale fino all'Africa orientale, dimostrando una notevole adattabilità a diversi ambienti naturali.

Il corpo dell'Eritrocebo è snello e atletico, il che lo rende il primate terrestre più veloce, essendo in grado di raggiungere velocità fino a 55 km/h. Questa caratteristica lo aiuta a sfuggire ai predatori, come leoni e leopardi. Il suo mantello è di un colore che varia dal giallo al rossastro, con le parti inferiori leggermente più chiare. Il viso è caratterizzato da una pelliccia nera che incornicia gli occhi, dando l'impressione di indossare una maschera. Le zampe, come accennato, sono di un vivace colore rosso o arancione, che contrasta con il resto del corpo.

Gli Eritrocebi sono animali principalmente diurni e terrestri, sebbene siano anche capaci di arrampicarsi sugli alberi con destrezza quando necessario, ad esempio per riposarsi o sfuggire a minacce. La loro dieta è onnivora ma tende a essere maggiormente orientata verso il consumo di frutti, semi, foglie, e in minor misura insetti e piccoli vertebrati.

Socialmente, questi primati vivono in gruppi che possono variare notevolmente in dimensione, da piccole famiglie a grandi comunità di oltre 60 individui. Tuttavia, è più comune trovare gruppi di circa 10-20 esemplari. La struttura sociale è matriarcale, con le femmine che occupano posizioni dominanti all'interno del gruppo. I maschi, dopo aver raggiunto la maturità sessuale, tendono a lasciare il gruppo natale per unirsi ad altri gruppi o per formarne di nuovi.

La riproduzione dell'Eritrocebo non è vincolata a una specifica stagione, ma le nascite tendono a concentrarsi nei periodi in cui le risorse alimentari sono più abbondanti. Dopo un periodo di gestazione di circa 5-6 mesi, le femmine danno alla luce solitamente un solo cucciolo, che viene accudito con grande cura.

Nonostante l'Eritrocebo non sia attualmente classificato tra le specie in pericolo critico di estinzione, la sua popolazione è soggetta a minacce crescenti. La distruzione dell'habitat dovuta all'espansione agricola, l'urbanizzazione e il bracconaggio rappresentano i principali pericoli per la sopravvivenza di questi primati. La conservazione del loro habitat naturale e l'implementazione di misure protettive sono essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine dell'Eritrocebo nel suo ambiente naturale.
Nuove fotografie di animali