Torna alla lista

Edredone comune

Somateria mollissima

Foto: Edredone comune
Descrizione dell'animale
L'Edredone comune (Somateria mollissima) è un uccello acquatico che appartiene alla famiglia degli Anatidae, gruppo che include anche le anatre e le oche. Questo affascinante uccello si distingue per le sue peculiari caratteristiche fisiche e il suo comportamento unico, rendendolo un soggetto di interesse sia per gli appassionati di birdwatching sia per gli scienziati.
Fisicamente, l'Edredone comune è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che può variare dai 50 ai 70 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere fino a 110 centimetri. I maschi sono generalmente più grandi delle femmine e presentano un piumaggio più vivace. Durante la stagione riproduttiva, i maschi sfoggiano un'elegante livrea nuziale con una testa di un ricco colore verde smeraldo, circondata da una fascia bianca che si estende dal collo fino alla nuca, e un corpo prevalentemente bianco con macchie nere. Le femmine, invece, presentano un piumaggio più sobrio, dominato da toni marroni e grigi, che le aiuta a mimetizzarsi efficacemente nell'ambiente circostante mentre covano le uova.
Una delle caratteristiche più notevoli dell'Edredone comune è il suo becco largo e piatto, adattato perfettamente per filtrare il cibo dall'acqua. La loro dieta è onnivora ma tende a privilegiare gli invertebrati acquatici come crostacei, molluschi e piccoli pesci, nonché alghe e materiale vegetale.
Gli Edredoni comuni sono uccelli migratori che trascorrono l'estate nelle regioni artiche, dove si riproducono, e migrano verso sud per svernare lungo le coste più temperate dell'Atlantico nord-orientale, del Pacifico nord-occidentale e in alcune zone dell'Europa e dell'Asia. Durante la migrazione e il periodo invernale, questi uccelli tendono a formare grandi stormi, spesso mescolandosi con altre specie di anatre marine.
Il comportamento riproduttivo dell'Edredone comune è affascinante. La stagione degli amori inizia con elaborate corteggiamenti in acqua, durante i quali i maschi esibiscono le loro vivaci colorazioni e svolgono complesse danze e vocalizzazioni per attirare le femmine. Una volta formate le coppie, la femmina costruisce il nido a terra, in prossimità dell'acqua, utilizzando vegetazione e piumino per imbottirlo. La femmina depone da 4 a 6 uova e si dedica alla cova, mentre il maschio rimane nelle vicinanze per proteggere il nido. Dopo circa un mese, nascono i pulcini, che sono precoci e in grado di nuotare e alimentarsi da soli poco dopo la schiusa, sebbene rimangano sotto la custodia della madre fino alla maturità.
Nonostante non sia attualmente considerato in pericolo di estinzione, l'Edredone comune è soggetto a varie minacce, tra cui la perdita dell'habitat, l'inquinamento delle acque e la caccia eccessiva in alcune aree. La conservazione di questo uccello richiede quindi un impegno costante per proteggere i suoi habitat naturali e regolamentare le attività umane che possono influenzare negativamente le sue popolazioni.
In sintesi, l'Edredone comune è un uccello acquatico affascinante e complesso, la cui bellezza e comportamento unico lo rendono un tesoro naturale da preservare per le future generazioni.
Mappa di
Foto: Edredone comune - distribuzione
Nuove fotografie di animali