Torna alla lista

Cigno minore

Cygnus columbianus

Foto: Cigno minore
Descrizione dell'animale
Il Cigno minore (Cygnus columbianus) è un uccello acquatico affascinante e maestoso, appartenente alla famiglia degli Anatidi. Questa specie, meno conosciuta rispetto al suo cugino più grande, il Cigno reale (Cygnus olor), si distingue per le sue dimensioni relativamente ridotte e per alcune caratteristiche peculiari che lo rendono unico nel suo genere.
Con una lunghezza che varia dai 115 ai 150 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 2 metri, il Cigno minore è notevole per la sua eleganza in volo e per la sua postura nobile e distinta. Il peso di questi uccelli varia generalmente tra i 5 e i 9 kg, rendendoli abbastanza leggeri per la loro stazza.
Il piumaggio del Cigno minore è prevalentemente bianco, con riflessi che possono variare a seconda della luce e dell'ambiente circostante. La testa e il collo possono presentare lievi sfumature di giallo o grigio, soprattutto nei giovani individui. Una caratteristica distintiva di questa specie è il becco, nero con una vasta macchia gialla alla base, che consente di distinguerlo facilmente da altre specie di cigni.
Il Cigno minore è un uccello migratore che cambia habitat a seconda della stagione. Durante i mesi estivi, preferisce le regioni artiche e subartiche del Nord America e dell'Eurasia per nidificare e allevare i propri piccoli. Con l'avvicinarsi dell'inverno, migra verso sud, raggiungendo regioni più temperate e anche aree costiere, dove l'acqua non gela e il cibo è più abbondante.
La dieta del Cigno minore è onnivora ma tende a essere prevalentemente erbivora. Si nutre di una varietà di piante acquatiche, alghe, radici e semi, ma non disdegna insetti, piccoli pesci e crostacei, specialmente durante il periodo di crescita dei giovani.
La riproduzione avviene in primavera e all'inizio dell'estate. Questi uccelli sono monogami e formano coppie stabili. Il nido viene costruito su terreni umidi o direttamente sull'acqua, in luoghi riparati e difficilmente accessibili. La femmina depone da 3 a 5 uova, che vengono covate per circa un mese. I genitori sono estremamente protettivi nei confronti dei loro piccoli, che rimangono con loro fino alla migrazione successiva.
Nonostante la sua bellezza e la sua relativa abbondanza in alcune aree, il Cigno minore è soggetto a minacce quali la perdita dell'habitat, l'inquinamento delle acque e la caccia illegale. Programmi di conservazione e protezione sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante, che continua a incantare osservatori di uccelli e amanti della natura in tutto il mondo.
Nuove fotografie di animali