Torna alla lista

Cercopiteco nano del sud

Miopithecus talapoin

Foto: Cercopiteco nano del sud
Pesi e misure
Lunghezza da 35 a 55 cm
Peso da 0,8 a 1,9 kg
Lunghezza della coda da 30 a 45 cm
Dati biologici
Durata della gestazione da 155 a 165 d
Numero di cuccioli 1
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
Il Cercopiteco nano del sud, scientificamente noto come Miopithecus talapoin, è un affascinante primate che appartiene alla famiglia dei Cercopithecidae. Questo piccolo e vivace animale ha catturato l'attenzione di ricercatori e appassionati di natura per il suo comportamento sociale complesso e le sue dimensioni ridotte, che lo rendono uno dei più piccoli membri della sua famiglia.

Caratteristiche fisiche:
Il Cercopiteco nano del sud presenta un corpo snello e agile, con una lunghezza che varia dai 32 ai 45 centimetri per i maschi, mentre le femmine sono leggermente più piccole. Il peso oscilla tra 0,8 e 1,3 chilogrammi, a seconda del sesso e dell'età dell'individuo. Il suo mantello è prevalentemente di colore verde oliva o grigio, con sfumature più chiare sulla parte inferiore del corpo. La faccia è circondata da una sorta di "cornice" di pelo chiaro, che fa risaltare i suoi occhi espressivi e la piccola bocca. Le orecchie sono piccole e quasi completamente nascoste dalla pelliccia. La coda, lunga quasi quanto il corpo, aiuta l'animale a mantenere l'equilibrio mentre si muove tra i rami degli alberi.

Habitat e distribuzione:
Il Cercopiteco nano del sud vive nelle foreste pluviali dell'Africa centrale e occidentale, in particolare nelle zone di foresta secondaria, mangrovie e aree vicine ai corsi d'acqua. Preferisce gli ambienti umidi e densamente vegetati, che offrono abbondanza di cibo e rifugio dai predatori. La sua distribuzione geografica comprende paesi come Gabon, Camerun, Guinea Equatoriale e Angola.

Comportamento e alimentazione:
Questo piccolo primate è diurno e trascorre la maggior parte del suo tempo sugli alberi (arboreo), dove si muove con agilità alla ricerca di cibo. La dieta del Cercopiteco nano del sud è onnivora, con una preferenza per frutta, fiori, semi, insetti e piccoli invertebrati. Non disdegna occasionalmente piccoli vertebrati o uova di uccelli. La ricerca del cibo avviene in gruppi, che possono variare da pochi individui a comunità più numerose, composte da femmine, cuccioli e uno o più maschi adulti.

Vita sociale e riproduzione:
La struttura sociale del Cercopiteco nano del sud è matriarcale, con le femmine che occupano una posizione dominante all'interno del gruppo. I legami tra le femmine e i loro cuccioli sono particolarmente forti e duraturi. La stagione riproduttiva non è strettamente definita, e le femmine possono partorire in qualsiasi periodo dell'anno, anche se si registra un picco di nascite durante la stagione delle piogge, quando il cibo è più abbondante. La gestazione dura circa 160-170 giorni, al termine dei quali nasce solitamente un unico cucciolo.

Conservazione:
Nonostante il Cercopiteco nano del sud non sia attualmente considerato a rischio critico di estinzione, la specie è soggetta a minacce crescenti, come la distruzione dell'habitat dovuta alla deforestazione e alla conversione delle foreste in terreni agricoli. Inoltre, è cacciato per il commercio illegale di animali esotici e come fonte di cibo. Programmi di conservazione e aree protette sono fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie affascinante e vitale per l'ecosistema delle foreste pluviali africane.
Mappa di
Foto: Cercopiteco nano del sud - distribuzione
Nuove fotografie di animali