Pesi e misure
Lunghezza |
da 45 a 60 cm |
Peso |
da 3,5 a 6 kg |
Lunghezza della coda |
50 cm |
Dati biologici
Durata della vita |
da 20 a 23 anni |
Durata della gestazione |
da 5 a 6 m |
Numero di cuccioli |
1 |
Descrizione dell'animale
Il Cercopiteco di palude, scientificamente noto come Allenopithecus nigroviridis, è un'affascinante specie di primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae. Questo animale presenta caratteristiche uniche che lo distinguono all'interno del suo gruppo, rendendolo un soggetto di grande interesse sia per la comunità scientifica che per gli appassionati di natura.
Descrizione fisica:
Il Cercopiteco di palude ha un aspetto distintivo, con una lunghezza corporea che varia tra i 40 e i 60 cm, a cui si aggiunge una coda che può essere quasi della stessa lunghezza del corpo. Il peso medio degli adulti si aggira intorno ai 4-7 kg, con una leggera variazione tra maschi e femmine. La pelliccia è generalmente di un colore verde oliva, che gli fornisce un'eccellente mimetizzazione nel suo habitat naturale. Il viso è espressivo, con grandi occhi circondati da una pelle nuda di colore chiaro, che contrasta con il pelo scuro presente sul resto del corpo. Le sue mani e i piedi sono adattati per afferrare, il che gli permette di muoversi agilmente tra gli alberi.
Habitat e distribuzione:
Questo primate è endemico delle regioni centrali dell'Africa, in particolare nelle aree paludose e nelle foreste fluviali della Repubblica Democratica del Congo. Predilige ambienti umidi e densamente vegetati vicino a fiumi, laghi e paludi, dove l'acqua gioca un ruolo cruciale per la sua sopravvivenza e per la disponibilità delle sue fonti alimentari.
Comportamento e alimentazione:
Il Cercopiteco di palude è un animale diurno, che passa la maggior parte del suo tempo sugli alberi, anche se non disdegna di scendere a terra in cerca di cibo. La sua dieta è onnivora, con una preferenza per frutta, foglie, fiori e insetti, ma può includere anche piccoli vertebrati. Questo primate ha abitudini sociali, vivendo in gruppi che possono contare fino a 30 individui, guidati di solito da un maschio dominante. La comunicazione all'interno del gruppo avviene tramite una serie di vocalizzazioni, posture e segnali facciali.
Riproduzione:
La riproduzione del Cercopiteco di palude non è stagionale, e può avvenire in qualsiasi periodo dell'anno. La gestazione dura circa 5-6 mesi, dopo i quali nasce solitamente un unico cucciolo. La cura parentale è principalmente a carico della madre, anche se altri membri del gruppo possono partecipare alla cura dei giovani.
Conservazione:
Attualmente, lo stato di conservazione del Cercopiteco di palude è classificato come "Minaccia Minima" (Least Concern) dalla Lista Rossa IUCN, grazie alla sua relativa abbondanza all'interno del suo ristretto areale. Tuttavia, la specie è soggetta a minacce derivanti dalla distruzione dell'habitat, dalla caccia e dal commercio illegale di animali selvatici. La conservazione del suo habitat naturale è fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa affascinante specie.
In conclusione, il Cercopiteco di palude è un primate unico e affascinante, la cui esistenza è strettamente legata alle foreste paludose dell'Africa centrale. La sua biologia e il suo comportamento offrono preziose informazioni sull'adattamento degli animali ai loro ambienti e sottolineano l'importanza di conservare gli ecosistemi naturali per la sopravvivenza della biodiversità.