Torna alla lista

Cercocebo dal collare

Cercocebus torquatus

Foto: Cercocebo dal collare
Pesi e misure
Lunghezza da 50 a 60 cm
Peso 10 kg
Lunghezza della coda da 60 a 75 cm
Dati biologici
Durata della gestazione 170 dní
Numero di cuccioli 1
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Cercocebo dal collare, scientificamente noto come Cercocebus torquatus, è un affascinante primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae. Questa specie si distingue per una serie di caratteristiche fisiche e comportamentali che la rendono unica nel suo genere. Originario delle foreste pluviali dell'Africa centrale, il Cercocebo dal collare si estende attraverso diverse nazioni, tra cui Camerun, Nigeria, Gabon e Congo, prediligendo aree ricche di fiumi e corsi d'acqua.

Dal punto di vista fisico, il Cercocebo dal collare presenta un corpo robusto e agile, adatto alla vita sia sugli alberi sia a terra. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza di corpo compresa tra 45 e 65 centimetri, con una coda che può estendersi fino a 75 centimetri, conferendo loro un'eccellente bilanciatura e agilità negli spostamenti arborei. Il peso varia significativamente tra i sessi, con i maschi che possono pesare fino a 10 kg, mentre le femmine sono generalmente più leggere, raggiungendo un massimo di circa 7 kg.

Una delle caratteristiche più distintive di questa specie è il suo mantello. La pelliccia è prevalentemente grigiastra, ma il petto, la parte inferiore del corpo e la parte interna delle braccia sono di un bianco crema, il che contrasta fortemente con il resto del corpo. Il "collare" da cui prende il nome è una fascia di pelo più scuro che circonda la nuca e scende lungo le spalle, creando un effetto visivo simile a un collare. Il viso è in gran parte privo di peli, con tonalità che vanno dal grigio al nero, e presenta occhi espressivi circondati da anelli di pelle chiara.

Sul piano comportamentale, il Cercocebo dal collare mostra una grande varietà di abitudini. Si tratta di una specie diurna e socialmente complessa, che vive in gruppi di dimensioni variabili, solitamente composti da 15 a 30 individui, anche se sono stati osservati gruppi più numerosi. La struttura sociale è matriarcale, con le femmine che occupano posizioni dominanti all'interno del gruppo. La comunicazione tra i membri è sofisticata e si esprime attraverso una vasta gamma di vocalizzazioni, espressioni facciali e gesti.

La dieta del Cercocebo dal collare è onnivora ma tende a privilegiare la frutta, che costituisce la maggior parte del suo apporto alimentare. Non disdegna, tuttavia, foglie, semi, fiori e occasionalmente insetti e piccoli vertebrati, adattando la sua alimentazione alle risorse disponibili nell'ambiente circostante.

La riproduzione avviene tutto l'anno, con una gestazione che dura circa sei mesi, al termine della quale viene solitamente partorito un unico cucciolo. La cura parentale è principalmente a carico della madre, anche se altri membri del gruppo possono partecipare alla cura e al gioco con i cuccioli.

Purtroppo, come molti primati africani, anche il Cercocebo dal collare è minacciato dalla perdita dell'habitat dovuta alla deforestazione e alla frammentazione degli ecosistemi forestali, oltre che dalla caccia per il commercio illegale di carne di selvaggina e dal bracconaggio. Nonostante ciò, la specie è ancora classificata come "Vulnerabile" dalla Lista Rossa dell'IUCN, richiamando l'attenzione sulla necessità di interventi di conservazione mirati a proteggere questi eccezionali primati e i loro habitat.
Mappa di
Foto: Cercocebo dal collare - distribuzione
Nuove fotografie di animali