Torna alla lista

Macaco giapponese

Macaca fuscata

Foto: Macaco giapponese
Pesi e misure
Lunghezza da 50 a 75 cm
Peso da 9 a 11 kg
Lunghezza della coda da 25 a 30 cm
Dati biologici
Durata della vita 19 let
Numero di cuccioli 1
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Macaco giapponese, noto scientificamente come Macaca fuscata, è un affascinante primate non umano che appartiene alla famiglia dei Cercopithecidae. Questa specie, spesso chiamata anche scimmia delle nevi a causa del suo habitat unico e della capacità di vivere in condizioni climatiche estremamente fredde, si distingue per una serie di caratteristiche fisiche e comportamentali particolari.

Originario del Giappone, il Macaco giapponese presenta una distribuzione geografica che abbraccia principalmente le isole di Honshu, Shikoku e Kyushu, sebbene colonie isolate possano essere trovate anche in altre aree. Questi animali dimostrano una notevole adattabilità, essendo capaci di vivere sia nelle foreste temperate che nelle regioni montuose innevate, con temperature che possono scendere ben al di sotto dello zero.

Fisicamente, il Macaco giapponese ha un aspetto robusto con una lunghezza che varia dai 79 ai 95 cm per i maschi adulti, mentre le femmine sono generalmente più piccole. Il peso può oscillare tra i 10 e i 14 kg per i maschi e tra i 5,5 e i 9 kg per le femmine. Il loro mantello è spesso e lanoso, adatto a proteggerli dal freddo, variando in colore dal grigio al marrone, con la faccia, le mani e il sedere privi di pelo e di un caratteristico colore rosso vivo. Le loro code sono relativamente corte rispetto ad altre specie di macachi.

Una delle caratteristiche più notevoli del Macaco giapponese è la sua eccezionale capacità di adattamento. Non solo riescono a sopravvivere in ambienti freddi, ma hanno anche sviluppato comportamenti sociali complessi e strategie di sopravvivenza uniche. Ad esempio, sono famosi per il loro comportamento di immergersi nelle sorgenti termali naturali per riscaldarsi durante i mesi invernali, un'attività che ha affascinato scienziati e turisti da tutto il mondo.

Dal punto di vista sociale, i Macachi giapponesi vivono in gruppi matriarcali strutturati, con una gerarchia ben definita. Questi gruppi possono variare in dimensione da poche decine a più di cento individui. All'interno del gruppo, le femmine tendono a rimanere per tutta la vita, mentre i maschi possono lasciare il gruppo natale per unirsi ad altri gruppi una volta raggiunta la maturità sessuale. La comunicazione tra i membri del gruppo è sofisticata e include una varietà di vocalizzazioni, espressioni facciali e gesti.

La dieta del Macaco giapponese è onnivora e varia a seconda della stagione e dell'habitat. Consumano una vasta gamma di alimenti, tra cui foglie, frutti, semi, piccoli invertebrati e persino pesci, adattando la loro dieta in base alla disponibilità di risorse alimentari.

Nonostante il loro adattamento a ambienti difficili e la loro flessibilità comportamentale, i Macachi giapponesi sono attualmente classificati come specie a rischio minimo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), principalmente a causa della perdita dell'habitat e dei conflitti con le attività umane. Programmi di conservazione e di ricerca sono in corso per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie unica, che continua a incantare e a informare gli esseri umani sulla complessità del mondo naturale e sulla nostra connessione con esso.
Mappa di
Foto: Macaco giapponese - distribuzione
Nuove fotografie di animali