Torna alla lista

Beccapesci

Thalasseus sandvicensis

Foto: Beccapesci
Pesi e misure
Lunghezza da 37 a 43 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Beccapesci (Thalasseus sandvicensis), noto anche come Sterna beccapesci, è un uccello marino che appartiene alla famiglia dei Laridi. Questo elegante volatile si distingue per il suo aspetto slanciato e le sue abilità di pesca, che lo rendono uno spettacolo affascinante nelle zone costiere e nelle vicinanze di estuari e fiumi dove predilige vivere.

Il piumaggio del Beccapesci è prevalentemente di colore bianco, con sfumature più scure sul dorso e le ali, che durante il volo esibiscono una bella contrapposizione di colori. Il suo capo è adornato da una caratteristica coda di rondine e da una sottile cresta nera durante il periodo riproduttivo, che si estende dalla fronte fino alla nuca, circondando gli occhi con una sorta di maschera. Il becco, lungo e sottile, è di un vivace colore nero con una punta gialla, caratteristica che dà il nome all'uccello. Gli occhi sono piccoli ma vivaci, con un'intensa espressione che riflette l'agilità e la prontezza di questo predatore.

Le dimensioni del Beccapesci possono variare, ma in genere raggiunge una lunghezza di circa 37-43 cm con un'apertura alare che oscilla tra i 85 e i 95 cm. Il suo volo è rapido e agile, con battiti d'ali veloci che gli permettono di effettuare manovre precise mentre è alla ricerca di cibo.

Il Beccapesci si nutre principalmente di pesci, che cattura tuffandosi in acqua da altezze notevoli con il corpo perfettamente allineato per ridurre l'impatto. Questa tecnica di pesca è sorprendente e dimostra le incredibili capacità di adattamento e precisione di questo uccello. Non è raro vederli pescare in gruppo, coordinando i loro tuffi in maniera quasi sincronizzata.

Durante la stagione riproduttiva, i Beccapesci si riuniscono in colonie, costruendo nidi a terra nelle vicinanze di laghi salati, fiumi o in aree costiere isolate. Entrambi i genitori partecipano alla cura dei piccoli, che nascono completamente ricoperti di un piumino bianco e grigio. La dedizione dei genitori nella cura della prole è notevole, con entrambi che si alternano nella ricerca di cibo e nella protezione dei nidi dalle possibili minacce.

Il Beccapesci è diffuso in diverse regioni del mondo, dalle coste dell'Europa e dell'Africa fino alle zone temperate dell'Asia e del Nord America. Nonostante la sua ampia distribuzione, la specie è soggetta a minacce dovute alla perdita dell'habitat, all'inquinamento e alla distruzione dei siti di nidificazione, che richiedono attenzioni e misure di conservazione per garantire la sopravvivenza di questa magnifica specie.

In sintesi, il Beccapesci è un uccello marino affascinante, sia per il suo aspetto che per le sue abilità di pesca. La sua presenza arricchisce gli ecosistemi costieri, rendendolo un importante indicatore della salute ambientale delle zone in cui vive. La conservazione del suo habitat e delle sue abitudini di vita è fondamentale per assicurare la sopravvivenza di questa specie, testimone vivente della ricchezza e della diversità del mondo naturale.
Mappa di
Foto: Beccapesci - distribuzione
Nuove fotografie di animali