Torna alla lista

Avvoltoio monaco

Aegypius monachus

Foto: Avvoltoio monaco
Pesi e misure
Lunghezza da 98 a 107 cm
Descrizione dell'animale
L'avvoltoio monaco (Aegypius monachus) è un grande rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridae, diffuso in diverse regioni che vanno dall'Europa meridionale all'Asia. Questo uccello maestoso, noto anche come avvoltoio nero a causa del suo piumaggio prevalentemente scuro, è uno degli avvoltoi più grandi al mondo, con un'apertura alare che può raggiungere e superare i 2,5 metri. Il suo nome "monaco" deriva dalla caratteristica capigliatura di piume scure che circonda la testa, simile al cappuccio di un monaco, e dalla sua natura solitaria.

Il corpo dell'avvoltoio monaco è robusto e possente, con grandi ali larghe che gli consentono di sfruttare le correnti termiche per planare per ore alla ricerca di cibo, senza dover compiere grandi sforzi. Il suo piumaggio è principalmente di colore marrone scuro o nero, con sfumature più chiare sulle parti inferiori e sulla nuca. La testa e il collo sono parzialmente privi di piume, caratteristica comune tra gli avvoltoi, che facilita la pulizia dopo aver mangiato. La pelle nuda del collo e della testa può variare di colore dal grigio al nero e al rosa, a seconda delle condizioni fisiche e dell'umore dell'animale.

Questi uccelli sono necrofagi, il che significa che si nutrono principalmente di carcasse di animali morti, svolgendo così un ruolo cruciale negli ecosistemi in cui vivono, poiché contribuiscono a eliminare i resti animali e a prevenire la diffusione di malattie. L'avvoltoio monaco utilizza il suo potente becco, affilato e ricurvo, per strappare la carne dalle ossa, e può ingerire anche ossa di piccole dimensioni, che vengono digerite nel suo potente stomaco.

Nonostante le sue dimensioni e la sua apparenza imponente, l'avvoltoio monaco è un animale estremamente cauto e riservato. Vive in gruppi familiari o piccole colonie, nidificando su ripidi pendii rocciosi o in vecchie rovine, dove la coppia di genitori si dedica con attenzione alla cura dei loro piccoli. Entrambi i genitori partecipano alla costruzione del nido, all'incubazione delle uova e all'allevamento dei giovani.

L'avvoltoio monaco è attualmente classificato come specie vulnerabile dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) a causa della riduzione del suo habitat, del veleno e delle trappole lasciate per altri animali, che rappresentano una minaccia diretta per la sua sopravvivenza. Inoltre, la diminuzione delle popolazioni di ungulati selvatici e la raccolta di carcasse di bestiame per motivi sanitari hanno ridotto le fonti di cibo disponibili per questi avvoltoi.

Sforzi di conservazione sono in atto in varie parti del mondo per proteggere l'avvoltoio monaco, inclusi programmi di reintroduzione e la creazione di aree protette. La conservazione dell'avvoltoio monaco è essenziale non solo per la sopravvivenza della specie stessa, ma anche per il mantenimento dell'equilibrio ecologico nelle aree in cui vive, sottolineando l'importanza di questi maestosi uccelli per la biodiversità e la salute degli ecosistemi.
Mappa di
Foto: Avvoltoio monaco - distribuzione
Nuove fotografie di animali