Torna alla lista

Aquila di mare testabianca

Haliaeetus leucocephalus

Foto: Aquila di mare testabianca
Pesi e misure
Lunghezza da 70 a 102 cm
Peso da 2,5 a 7 kg
Apertura alare da 1,68 a 2,44 m
Dati biologici
Durata della vita 20 r
Descrizione dell'animale
L'aquila di mare testabianca, il cui nome scientifico è Haliaeetus leucocephalus, rappresenta uno degli uccelli rapaci più maestosi e riconoscibili del Nord America. Questo splendido volatile non è solo un simbolo di forza e libertà, ma è anche l'emblema nazionale degli Stati Uniti d'America, raffigurato con orgoglio su stemmi e sigilli ufficiali. La sua immagine è diventata un'icona di potere e indipendenza, evocando ammirazione e rispetto in tutto il mondo.

Caratteristiche fisiche:
L'aquila di mare testabianca è facilmente identificabile dalle sue distintive caratteristiche fisiche. Gli adulti presentano un'impressionante livrea con un piumaggio marrone scuro sul corpo e sulle ali, contrastato da una testa e una coda di un bianco puro e luminoso, da cui deriva il suo nome. Gli occhi sono di un giallo penetrante, e il robusto becco, giallo anch'esso, è incurvato e affilato, ideale per strappare la carne delle prede. Le zampe sono potenti e dotate di artigli affilati, perfetti per afferrare i pesci, che costituiscono la maggior parte della sua dieta. Con un'apertura alare che può raggiungere i 2,3 metri, l'aquila di mare testabianca è un'imponente presenza nei cieli.

Habitat e distribuzione:
Questo rapace predilige gli habitat vicini all'acqua, come laghi, fiumi, zone umide e coste marine, dove il cibo è abbondante. Originaria del Nord America, la sua distribuzione si estende dal Canada e Alaska, attraversando gli Stati Uniti continentali, fino al Messico settentrionale. Durante l'inverno, le popolazioni più settentrionali migrano verso sud in cerca di climi più miti e fonti di cibo disponibili.

Comportamento e alimentazione:
L'aquila di mare testabianca è un eccellente pescatore. Spesso può essere osservata librarsi alta nel cielo prima di tuffarsi con incredibile precisione per catturare pesci dalla superficie dell'acqua con i suoi artigli. Nonostante la sua dieta sia prevalentemente ittica, questo uccello è opportunistico e può nutrirsi anche di piccoli mammiferi, uccelli d'acqua, e persino carogne, dimostrando una notevole adattabilità.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva vede le aquile di mare testabianca particolarmente legate al loro territorio. Costruiscono nidi enormi, talvolta utilizzati per molti anni, su alte cime di alberi o dirupi, vicino all'acqua. Questi nidi, fatti di rami, possono raggiungere dimensioni impressionanti. La femmina depone da uno a tre uova, che entrambi i genitori si alternano a covare. I genitori sono estremamente protettivi nei confronti dei loro piccoli, che impiegano circa 12 settimane per sviluppare la piena capacità di volo.

Conservazione:
Un tempo minacciata dall'estinzione a causa della caccia, dell'inquinamento e della distruzione dell'habitat, l'aquila di mare testabianca è ora considerata una storia di successo nella conservazione. Grazie a sforzi concertati, come il divieto del DDT (un pesticida che indeboliva i gusci delle uova) e la protezione dei suoi habitat, la popolazione è notevolmente aumentata. Attualmente, l'aquila di mare testabianca non è più considerata in pericolo, anche se rimane protetta da varie leggi ambientali.

In sintesi, l'aquila di mare testabianca è un simbolo vivente di resilienza e maestosità. La sua presenza nei cieli del Nord America continua a ispirare e ricordarci l'importanza della conservazione della natura e della biodiversità.
Mappa di
Foto: Aquila di mare testabianca - distribuzione
Nuove fotografie di animali