Pesi e misure
Lunghezza |
da 81 a 105 cm |
Peso |
da 385 a 800 g |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
L'Allocco comune (Strix aluco) è un affascinante rapace notturno che appartiene alla famiglia degli Strigidi. Questo uccello ha conquistato un posto di rilievo nell'immaginario collettivo, spesso associato a saggezza e mistero nelle culture di tutto il mondo. La sua presenza è diffusa in gran parte dell'Europa e dell'Asia, così come in alcune regioni del Nord Africa, dimostrando una notevole capacità di adattamento a diversi ambienti, dai boschi densi alle aree suburbane.
La morfologia dell'Allocco comune è caratterizzata da un aspetto robusto e compatto, con una lunghezza che varia dai 37 ai 43 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 95-110 centimetri. Il peso varia tra i 420 e i 520 grammi, con una leggera differenza tra i sessi, essendo le femmine generalmente più grandi e pesanti dei maschi. Il piumaggio è prevalentemente di colori che vanno dal marrone scuro al grigio, con sfumature che possono variare considerevolmente tra gli individui. Questa variabilità cromatica conferisce loro un'eccellente mimetizzazione tra i rami e le foglie degli alberi. Le ali sono larghe e arrotondate, ottimizzate per un volo silenzioso, caratteristica essenziale per la caccia notturna. Gli occhi grandi e frontali sono di colore scuro, circondati da un disco facciale ben definito che aiuta a canalizzare i suoni verso le orecchie, potenziando così la loro già eccellente capacità uditive.
L'Allocco comune predilige ambienti boschivi, ma può essere trovato anche in parchi, giardini e cimiteri, dove trova rifugio durante il giorno e caccia di notte. La sua dieta è opportunista e varia a seconda della disponibilità di prede, includendo principalmente roditori, piccoli mammiferi, uccelli, insetti e talvolta anche anfibi e rettili. La tecnica di caccia è paziente e calcolata, sfruttando il volo silenzioso per sorprendere le prede, che vengono catturate con una rapida discesa dall'alto.
Il richiamo dell'Allocco comune è uno degli aspetti più distintivi e affascinanti di questo rapace. Il suono, un profondo "huu-huhuhu huu-huu" che può essere udito a grande distanza nelle notti silenziose, contribuisce all'atmosfera misteriosa dei boschi dove questi uccelli vivono e cacciano.
La riproduzione dell'Allocco comune avviene una volta all'anno, con la stagione degli amori che si colloca tra febbraio e aprile. I nidi vengono solitamente allestiti all'interno di cavità naturali degli alberi o nei vecchi nidi abbandonati di altri uccelli. La femmina depone da 2 a 4 uova, che cova per circa 30 giorni. Durante questo periodo, è il maschio a occuparsi dell'alimentazione della compagna. I piccoli, al momento della nascita, sono ricoperti di un morbido piumino bianco e diventano indipendenti dopo circa 3 mesi.
Nonostante l'Allocco comune non sia attualmente considerato a rischio di estinzione, la sua popolazione è soggetta a fluttuazioni a causa della perdita dell'habitat, dell'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di prede e delle collisioni con veicoli e linee elettriche. La conservazione di questo splendido rapace notturno passa attraverso la protezione dei suoi ambienti naturali e la sensibilizzazione sull'importanza della biodiversità.
Mappa di