Torna alla lista

Albanella pallida

Circus macrourus

Foto: Albanella pallida
Pesi e misure
Lunghezza da 40 a 48 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
L'Albanella pallida (Circus macrourus) è un affascinante rapace diurno appartenente alla famiglia degli Accipitridi, che comprende aquile, falchi e altri uccelli predatori. Questo uccello slanciato e agile si distingue per la sua silhouette elegante e le sue abilità di volo eccezionali, che lo rendono un predatore efficiente e un ospite gradito negli ampi cieli aperti dove predilige cacciare.

Descrizione fisica:
L'Albanella pallida è caratterizzata da una lunghezza che varia tra i 45 e i 55 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 120 centimetri, dimostrando una notevole envergadura che le permette di planare e virare con straordinaria agilità. Il dimorfismo sessuale è presente, seppur non marcato, con le femmine leggermente più grandi dei maschi. Il piumaggio degli adulti è di un elegante grigio pallido sul dorso, con ali che sfumano in un grigio più scuro verso le estremità. La parte inferiore è generalmente più chiara, tendente al bianco, con una sottile barratura grigia. La testa presenta spesso una tonalità più scura, con occhi penetranti circondati da un sottile anello giallo. Il becco è robusto, curvato verso il basso, adatto alla predazione, e le zampe sono gialle con forti artigli.

Habitat e distribuzione:
L'Albanella pallida predilige le vaste steppe aperte, i campi coltivati e le zone erbose, dove può facilmente individuare le sue prede. È un uccello migratore che nidifica nelle regioni meridionali della Russia e dell'Asia centrale e trascorre l'inverno in Africa, attraversando diverse regioni europee durante le sue migrazioni. Nonostante sia principalmente associata agli ambienti aperti, può occasionalmente essere avvistata in aree boschive aperte o lungo i margini delle foreste.

Comportamento e alimentazione:
L'Albanella pallida è un predatore solitario che caccia principalmente al mattino e nel tardo pomeriggio. La sua dieta comprende una varietà di piccoli mammiferi, uccelli, rettili e insetti, che cattura sorvolando basso i campi aperti o planando silenziosamente prima di tuffarsi rapidamente sulla preda. La sua vista acuta e la sua agilità in volo la rendono un cacciatore formidabile.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva inizia nella tarda primavera, quando le coppie stabiliscono i loro territori. Il nido è solitamente costruito a terra, nascosto tra l'erba alta o i cespugli. La femmina depone da 3 a 5 uova, che cova per circa un mese. Entrambi i genitori partecipano all'allevamento dei pulcini, che sono pronti per il volo dopo circa 40 giorni dalla schiusa.

Conservazione:
Attualmente, l'Albanella pallida non è considerata a rischio critico di estinzione, ma le sue popolazioni sono soggette a pressioni a causa della perdita di habitat, dell'uso di pesticidi e della caccia illegale lungo le rotte migratorie. La conservazione degli habitat naturali e la protezione lungo le rotte migratorie sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante.

In conclusione, l'Albanella pallida è un esemplare notevole della fauna avicola, che incanta con la sua eleganza e le sue abilità di volo. La sua presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi in cui vive, sottolineando l'importanza della conservazione degli habitat naturali e della fauna selvatica.
Nuove fotografie di animali