Torna alla lista

Aquila delle steppe

Aquila nipalensis

Foto: Aquila delle steppe
Pesi e misure
Lunghezza da 62 a 74 cm
Peso da 1,5 a 3,5 kg
Apertura alare da 165 a 190 cm
Dati biologici
Durata della vita da 50 a 60 anni
Descrizione dell'animale
L'Aquila delle steppe, nota scientificamente come Aquila nipalensis, è un magnifico rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi. Questo uccello maestoso incarna la potenza e la libertà, simboli che da secoli affascinano l'umanità. Originaria delle vaste steppe eurasiatiche, questa specie si estende dalle pianure dell'Europa orientale fino ai confini dell'Asia, abbracciando territori che vanno dalla Romania e Ucraina fino alla Mongolia e alla Cina nord-orientale. Durante il periodo invernale, compie migrazioni verso sud, raggiungendo il subcontinente indiano e l'Africa orientale.

L'Aquila delle steppe si distingue per la sua imponente stazza e per il suo aspetto regale. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 62-81 cm, con un'apertura alare che varia dai 165 ai 215 cm, rendendola uno dei più grandi predatori alati delle sue regioni. Il peso varia significativamente tra i sessi, con le femmine generalmente più grandi e pesanti dei maschi, potendo raggiungere fino a 6,5 kg.

Il piumaggio di questa aquila è prevalentemente marrone scuro, con sfumature più chiare sulla testa, sul collo e sulle parti inferiori, che offrono un efficace mimetismo nelle sue zone di caccia. Le ali sono larghe e potenti, con punte appuntite, ottimali per sollevare l'uccello in volo planato su vaste distese. La coda è relativamente lunga e rettangolare, caratteristica che aiuta nell'agilità durante il volo, specialmente durante la caccia o in manovre evasive.

L'Aquila delle steppe è un predatore formidabile. La sua dieta è varia, ma si nutre principalmente di roditori di medie dimensioni, come le arvicole, oltre a una varietà di altri piccoli mammiferi, uccelli e rettili. La sua tecnica di caccia è tanto paziente quanto spietata, volando a bassa quota o osservando da un punto di vantaggio elevato prima di tuffarsi in picchiata sulla preda con incredibile precisione.

Dal punto di vista riproduttivo, l'Aquila delle steppe è monogama, con coppie che spesso rimangono insieme per la vita. Il nido, costruito su alti alberi o dirupi, è utilizzato anno dopo anno, con entrambi i genitori che partecipano alla costruzione e alla cura dei piccoli. La femmina depone solitamente da 1 a 3 uova, che vengono covate per circa 45 giorni. I giovani aquilotti impiegano circa due mesi prima di essere pronti per il volo, durante i quali sono alimentati e protetti con grande dedizione dai genitori.

Nonostante la sua grandezza e potenza, l'Aquila delle steppe è considerata una specie "Quasi minacciata" dalla Lista Rossa dell'IUCN, principalmente a causa della perdita dell'habitat, del bracconaggio e delle collisioni con le linee elettriche. La conservazione di questa specie è fondamentale non solo per la biodiversità delle steppe eurasiatiche ma anche come simbolo della selvaggia bellezza e dell'indomita libertà che l'aquila delle steppe rappresenta. La protezione delle aree naturali, insieme a programmi di sensibilizzazione e di ricerca, sono passi cruciali per assicurare che queste maestose creature continuino a dominare i cieli per le generazioni future.
Nuove fotografie di animali