Torna alla lista

Zigolo di lapponia

Calcarius lapponicus

Foto: Zigolo di lapponia
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Lo Zigolo di lapponia (Calcarius lapponicus) è un uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Calcariidae. Questo affascinante volatile è noto per la sua resistenza e la capacità di adattarsi a condizioni ambientali estreme, in particolare agli habitat freddi delle regioni artiche e subartiche dove predilige nidificare. La specie presenta un areale di nidificazione che abbraccia le vaste distese della tundra nordica, estendendosi dalla Scandinavia attraverso la Russia fino all'Alaska e al nord del Canada, mentre per svernare si sposta verso sud raggiungendo le zone temperate dell'Europa, dell'Asia e del Nord America.

L'aspetto dell'Zigolo di lapponia è distintivo e varia significativamente tra i sessi, soprattutto durante il periodo riproduttivo. Il maschio in abito nuziale sfoggia un piumaggio spettacolare, con la parte superiore del corpo di un colore che varia dal marrone al nero, impreziosito da spalle bianche e un petto nero che contrasta con il ventre bianco. Il capo è adornato da una mascherina facciale nera che incornicia il becco e gli occhi, aggiungendo un tocco di eleganza al suo aspetto. Le femmine e i giovani, invece, presentano colorazioni più sobrie e mimetiche, con tonalità che vanno dal marrone chiaro al marrone scuro, utili a camuffarsi meglio negli ambienti aperti e nelle aree di nidificazione.

Una caratteristica distintiva di questa specie è il becco, relativamente spesso e corto, adattato alla sua dieta principalmente granivora. Durante la stagione riproduttiva, l'Zigolo di lapponia si nutre di una varietà di semi di piante tipiche della tundra, mentre non disdegna insetti e altri piccoli invertebrati, soprattutto nel periodo in cui deve nutrire i suoi piccoli.

Il comportamento riproduttivo dello Zigolo di lapponia è affascinante e complesso. La specie è monogama, con coppie che stabiliscono un territorio di nidificazione nella tundra aperta, dove costruiscono il nido a terra, ben nascosto tra la vegetazione bassa o sotto piccoli cespugli. La femmina depone da 3 a 5 uova, che cova per circa due settimane. Entrambi i genitori partecipano all'allevamento dei piccoli, che crescono rapidamente e sono pronti per l'involo a circa due settimane dalla schiusa.

Durante la migrazione, gli Zigoli di lapponia possono formare stormi numerosi, unendo le forze per affrontare il lungo viaggio verso le aree di svernamento. Questi spostamenti stagionali sono cruciali per la sopravvivenza della specie, permettendole di sfruttare le risorse alimentari disponibili in diverse parti del mondo a seconda della stagione.

Nonostante la sua ampia distribuzione e la popolazione globale considerata stabile, lo Zigolo di lapponia è soggetto a minacce derivanti dai cambiamenti climatici, che possono alterare gli habitat di nidificazione e svernamento, e dalla perdita di habitat a causa dell'espansione agricola e dello sviluppo urbano. La conservazione di questa specie passa quindi attraverso la tutela delle aree naturali e la sensibilizzazione sulle problematiche ambientali che la riguardano.

In sintesi, lo Zigolo di lapponia è un uccello affascinante e resiliente, un vero simbolo della vita nelle regioni artiche, che continua a stupire gli ornitologi e gli appassionati di natura con il suo comportamento, la sua biologia e la sua straordinaria capacità di adattamento.
Nuove fotografie di animali