Torna alla lista

Uomo di neandertal

Homo neanderthalensis

Foto: Uomo di neandertal
Descrizione dell'animale
L'Homo neanderthalensis, comunemente noto come Uomo di Neandertal, è una specie estinta del genere Homo che abitava l'Eurasia da circa 400.000 a 40.000 anni fa, durante il Paleolitico medio e parte del Paleolitico superiore. Questi antichi esseri umani hanno condiviso il pianeta con gli Homo sapiens per migliaia di anni e, grazie a recenti scoperte e analisi del DNA, sappiamo ora che si sono incrociati con i nostri antenati.

Fisicamente, l'Uomo di Neandertal era robusto e ben adattato alla vita nelle fredde steppe e foreste dell'ultimo periodo glaciale. Avevano un corpo massiccio, con torace ampio e muscolatura potente, adattamenti che li aiutavano a conservare il calore corporeo. Le loro braccia e gambe erano corte rispetto al torso, una caratteristica che riduceva l'esposizione alla fredda aria esterna. La loro pelle era probabilmente chiara, un adattamento alle basse condizioni di luce delle latitudini settentrionali.

Il volto dei Neandertal era distintivo, con un ampio naso che facilitava il riscaldamento e l'umidificazione dell'aria fredda prima che raggiungesse i polmoni. Avevano arcate sopracciliari prominenti e una mancanza di mento pronunciato. Il loro cranio era allungato e più grande rispetto a quello degli umani moderni, con una capacità cranica media che in realtà superava quella degli odierni Homo sapiens, suggerendo un cervello grande.

Contrariamente a lungo tempo credenze popolari che li dipingevano come esseri primitivi e brutali, le ricerche hanno dimostrato che i Neandertal avevano una cultura complessa. Producevano strumenti di pietra sofisticati, utilizzavano il fuoco per cucinare cibo e riscaldarsi, costruivano rifugi e si prendevano cura dei membri malati o feriti del loro gruppo. Ci sono anche prove che praticassero sepolture dei morti, suggerendo la presenza di concetti spirituali o rituali.

Gli studi sul DNA hanno rivelato che gli esseri umani moderni non africani possiedono circa l'1-2% di DNA Neandertal, il risultato dell'incrocio tra le due specie. Questo retaggio genetico ha influenzato vari aspetti della fisiologia e della salute umane, dall'immunità alle malattie alle reazioni cutanee al freddo.

La scomparsa dell'Uomo di Neandertal rimane un argomento di dibattito tra gli scienziati. Alcune teorie suggeriscono che furono superati in numero e assimilati dagli Homo sapiens in arrivo, mentre altre ipotizzano che i cambiamenti climatici o le malattie potrebbero aver contribuito al loro declino. Indipendentemente dalle cause esatte, l'eredità dei Neandertal persiste sia nel nostro DNA che nella nostra curiosità collettiva su questi nostri affascinanti parenti antichi.
Nuove fotografie di animali