Torna alla lista

Gorilla orientale

Gorilla beringei

Foto: Gorilla orientale
Pesi e misure
Peso da 120 a 200 kg
Dati biologici
Durata della vita da 40 a 50 anni
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gorilla orientale (Gorilla beringei) è un'imponente specie di primate appartenente alla famiglia dei gorillidi. Questo animale si distingue per la sua forza e per il suo comportamento sociale complesso, rappresentando uno degli esempi più affascinanti della fauna africana. La specie è suddivisa in due sottospecie: il Gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) e il Gorilla di pianura orientale (Gorilla beringei graueri), entrambi caratterizzati da peculiarità uniche che li adattano ai rispettivi ambienti.
Aspetto fisico: I Gorilla orientali sono tra i primati più grandi e robusti. Gli adulti maschi, noti come "silverback" a causa del distintivo manto argentato che sviluppano sulla schiena al raggiungimento della maturità sessuale, possono raggiungere un'altezza di 1,7 metri in posizione eretta e pesare fino a 220 kg. Le femmine sono notevolmente più piccole, ma comunque imponenti. Questi primati possiedono braccia lunghe e muscolose, utili per spostarsi mediante la locomozione quadrupede, e mani grandi e potenti, adatte sia alla manipolazione di oggetti sia al supporto del corpo durante il movimento. Il loro pelo è generalmente di un colore grigio-bruno, più scuro nei gorilla di montagna rispetto a quelli di pianura.
Habitat e distribuzione: Il Gorilla orientale vive nelle foreste di montagna e di pianura dell'Africa centrale, con un areale che si estende dalla Repubblica Democratica del Congo al Ruanda e all'Uganda per il Gorilla di montagna, e nella regione orientale del Congo per il Gorilla di pianura orientale. Questi habitat, spesso nebbiosi e umidi, offrono le condizioni ideali per la loro sopravvivenza, fornendo cibo abbondante e protezione.
Comportamento sociale e alimentazione: I Gorilla orientali sono animali eminentemente sociali, che vivono in gruppi stabili guidati da un maschio dominante. Questi gruppi, che possono contare fino a 30 individui, sono composti da femmine, cuccioli e giovani maschi. La coesione del gruppo è mantenuta attraverso complesse interazioni sociali, che includono la cura reciproca del pelo, giochi, comunicazione vocale e gestuale. La dieta dei Gorilla orientali è prevalentemente erbivora, basata su foglie, germogli, radici e frutta, anche se occasionalmente possono consumare piccoli invertebrati.
Conservazione: La specie è attualmente classificata come "Criticamente in pericolo" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), a causa di minacce quali la deforestazione, il bracconaggio e le malattie trasmesse dall'uomo. Le popolazioni di Gorilla orientale hanno subito un drastico declino negli ultimi decenni, rendendo fondamentali gli sforzi di conservazione per garantire la loro sopravvivenza.
In conclusione, il Gorilla orientale è un animale maestoso che gioca un ruolo cruciale negli ecosistemi delle foreste africane. Nonostante le numerose sfide che affronta, la sua resilienza e la crescente consapevolezza e protezione da parte delle comunità locali e internazionali alimentano la speranza per il futuro di questa magnifica specie.
Nuove fotografie di animali