Torna alla lista

Tupaia settentrionale

Tupaia belangeri

Foto: Tupaia settentrionale
Pesi e misure
Lunghezza da 12,5 a 18 cm
Peso da 100 a 150 g
Lunghezza della coda da 14,5 a 17,5 cm
Dati biologici
Durata della vita False
Durata della gestazione da 45 a 55 d
Numero di cuccioli 1 - 2
Descrizione dell'animale
La Tupaia settentrionale, scientificamente nota come Tupaia belangeri, è un piccolo mammifero appartenente alla famiglia dei Tupaiidae, spesso classificato tra gli scandenti, un ordine che include anche gli scoiattoli volanti e altri piccoli mammiferi arboricoli. Questo affascinante animale si trova prevalentemente nelle foreste e nelle aree boscose del Sud-est asiatico, estendendosi dalla Thailandia e Myanmar fino al Vietnam e alla Cina meridionale.

Caratteristiche fisiche della Tupaia settentrionale sono piuttosto distintive e affascinanti. Misura circa 18-20 cm di lunghezza, escludendo la coda che può raggiungere quasi la stessa lunghezza del corpo, rendendola un eccellente strumento di equilibrio durante i suoi spostamenti tra gli alberi. Il suo pelo è generalmente di un colore marrone rossiccio o grigiastro sul dorso, mentre il ventre tende ad essere di un colore più chiaro, variando dal grigio al beige. Una delle caratteristiche più notevoli sono i suoi occhi grandi e vivaci, che le conferiscono un'eccellente visione, cruciale per la sua vita arboricola. Le orecchie sono piccole e arrotondate, e le zampe sono dotate di artigli affilati, ideali per arrampicarsi con agilità.

Dal punto di vista comportamentale, la Tupaia settentrionale è un animale principalmente diurno e solitario. Passa gran parte del suo tempo sugli alberi, sebbene non disdegni fare visite al suolo alla ricerca di cibo. La sua dieta è onnivora e varia, comprendendo frutta, insetti, piccoli vertebrati e uova. Questa varietà di alimenti riflette la sua adattabilità e l'abilità di sfruttare le risorse disponibili nel suo habitat.

La riproduzione della Tupaia settentrionale non è legata a stagioni specifiche, il che significa che possono riprodursi in qualsiasi periodo dell'anno. Dopo un periodo di gestazione che dura circa un mese e mezzo, la femmina può dare alla luce da uno a tre piccoli. Questi nascono relativamente sviluppati e crescono rapidamente, diventando indipendenti dopo circa due mesi.

Nonostante la sua ampia distribuzione, la Tupaia settentrionale affronta diverse minacce, principalmente a causa della deforestazione e della perdita del suo habitat naturale. Anche se attualmente non è considerata in pericolo di estinzione, la conservazione del suo habitat è fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine della specie.

In conclusione, la Tupaia settentrionale è un animale affascinante e adattabile che svolge un ruolo importante nei suoi ecosistemi naturali. Nonostante le sfide poste dall'attività umana, continua a prosperare in molte parti del suo areale, testimoniando la resilienza e l'adattabilità di questo piccolo, ma significativo, mammifero.
Animali simili
Nuove fotografie di animali