Pesi e misure
Lunghezza |
da 16 a 21 cm |
Peso |
190 g |
Lunghezza della coda |
da 12 a 21 cm |
Dati biologici
Descrizione dell'animale
La Tupaia comune (Tupaia glis), nota anche come tupaia belangeri, è un piccolo mammifero appartenente alla famiglia dei Tupaiidae. Questo affascinante animale è originario delle foreste tropicali del Sud-Est Asiatico, dove abita regioni come la Thailandia, la Malesia e l'Indonesia, trovando rifugio sia nelle fitte foreste primarie che in quelle secondarie, nonché in aree agricole e giardini.
Il corpo della Tupaia comune è snello e agile, con una lunghezza che varia dai 16 ai 21 cm, a cui si aggiunge una coda quasi altrettanto lunga, che può misurare dai 13 ai 20 cm. Il suo peso oscilla tra i 100 e i 150 grammi. La pelliccia è generalmente di un colore marrone rossastro sul dorso, mentre il ventre è più chiaro, variando dal grigio al beige. La testa è caratterizzata da occhi grandi e espressivi, orecchie piccole e arrotondate, e una lunga proboscide che utilizza con grande abilità per cercare cibo.
La dieta della Tupaia comune è onnivora e molto varia, includendo insetti, piccoli vertebrati, uova, frutti e semi. Questa varietà nella dieta testimonia la sua grande capacità di adattamento alle diverse risorse alimentari disponibili nel suo habitat. La tupaia utilizza la sua agilità e la sua eccellente capacità di salto per muoversi tra gli alberi alla ricerca di cibo, sebbene trascorra anche molto tempo al suolo.
Dal punto di vista comportamentale, la Tupaia comune è prevalentemente diurna, con periodi di attività che coincidono con le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio. Nonostante possa apparire solitaria, spesso stabilisce territori che si sovrappongono con quelli di altri individui, comunicando tra loro attraverso una varietà di suoni, segni e odori.
La riproduzione della Tupaia comune può avvenire durante tutto l'anno, con una gestazione che dura circa 45-50 giorni, al termine della quale la femmina dà alla luce da 1 a 3 piccoli. I neonati sono inizialmente ciechi e indifesi, ma crescono rapidamente, diventando indipendenti dopo circa due mesi.
Nonostante la Tupaia comune non sia attualmente considerata una specie in pericolo, la perdita del suo habitat naturale a causa della deforestazione e dello sviluppo umano rappresenta una minaccia significativa per la sua sopravvivenza. La conservazione delle foreste tropicali e delle aree verdi è quindi essenziale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa e di molte altre specie che dipendono da questi habitat.
In conclusione, la Tupaia comune è un mammifero affascinante e adattabile, la cui presenza arricchisce la biodiversità delle foreste tropicali del Sud-Est Asiatico. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti e la sua dieta onnivora la rendono un importante elemento dell'ecosistema, sottolineando l'importanza della sua conservazione per il mantenimento della salute e della diversità delle foreste tropicali.