Torna alla lista

Tartaruga verde

Chelonia mydas

Foto: Tartaruga verde
Pesi e misure
Lunghezza 150 cm
Peso 180 kg
Dati biologici
Durata della vita False
Descrizione dell'animale
La Tartaruga verde (Chelonia mydas) è un affascinante rettile marino appartenente alla famiglia delle Cheloniidae. Questa specie, una delle più grandi tartarughe marine, è distribuita nelle acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo, dalle coste dell'Atlantico a quelle dell'Indo-Pacifico. La sua presenza nelle culture umane è antica e significativa, simboleggiando spesso saggezza, longevità e pazienza.
Caratteristiche Fisiche: La Tartaruga verde è facilmente riconoscibile per il suo ampio, piatto e aerodinamico carapace, che può variare in colore da un verde oliva a marrone, a seconda della sua dieta e dell'habitat. Il carapace può raggiungere una lunghezza di circa 1,5 metri in adulti, rendendola una delle più grandi specie di tartaruga. La sua pelle, liscia e di colore variabile tra il verde e il nero, copre un robusto corpo che termina con quattro arti trasformati in pinne, adattamenti evolutivi che le permettono di nuotare agilmente nelle vastità oceaniche.
Comportamento e Alimentazione: Le Tartarughe verdi sono note per le loro lunghe migrazioni tra i siti di alimentazione e le spiagge di nidificazione. Si nutrono principalmente di erbe marine, alghe e, occasionalmente, meduse, il che contribuisce al loro caratteristico colore verde del grasso corporeo, da cui deriva il loro nome comune. Questa dieta erbivora le distingue dalla maggior parte delle altre tartarughe marine, che tendono ad avere una dieta più onnivora o carnivora.
Riproduzione: La riproduzione delle Tartarughe verdi è un evento che suscita grande interesse e ammirazione. Le femmine ritornano alle spiagge dove sono nate, spesso dopo aver percorso migliaia di chilometri, per deporre le uova nella sabbia. Questo fenomeno, noto come "natalità filopatica", dimostra incredibili capacità di navigazione. Una femmina può deporre centinaia di uova in più nidiate durante la stagione riproduttiva, ma solo una piccola percentuale di questi piccoli raggiungerà l'età adulta, a causa di predatori naturali e minacce antropiche.
Conservazione: La Tartaruga verde è classificata come specie in pericolo dalla Lista Rossa dell'IUCN, principalmente a causa della perdita di habitat di nidificazione e alimentazione, dell'inquinamento marino, della cattura accidentale nelle attrezzature da pesca, e del bracconaggio per la carne e le uova. Progetti di conservazione in tutto il mondo si sforzano di proteggere questi maestosi animali attraverso la tutela delle spiagge di nidificazione, la ricerca, e la sensibilizzazione pubblica riguardo alle minacce che affrontano.
In conclusione, la Tartaruga verde (Chelonia mydas) è un simbolo vivente delle meraviglie del mondo naturale e un promemoria dell'importanza della conservazione marina. La sua esistenza è un testimone dell'interconnettività degli ecosistemi oceanici e della responsabilità umana nel proteggere queste creature antiche e i loro habitat.
Nuove fotografie di animali