Torna alla lista

Sterna indiana di fiume

Sterna aurantia

Foto: Sterna indiana di fiume
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Sterna indiana di fiume (Sterna aurantia), nota anche come Sterna dai piedi neri, è un affascinante uccello appartenente alla famiglia delle Laridae, che comprende gabbiani e sterne. Questo uccello si distingue per il suo aspetto elegante e le sue abilità di volo straordinarie, che lo rendono un soggetto di grande interesse tra gli appassionati di birdwatching e gli studiosi di ornitologia.
Caratteristiche fisiche: La Sterna indiana di fiume è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia tra i 36 e i 41 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 90 centimetri. Il suo piumaggio è prevalentemente di colore bianco, con sfumature grigie sul dorso e le ali, che contrastano elegantemente con la coda forcuta tipica delle sterne. La testa presenta una caratteristica maschera nera che si estende dagli occhi fino alla nuca, incorniciando un becco lungo e sottile di un vivace colore giallo-arancione, che si intensifica durante la stagione riproduttiva. Gli occhi sono scuri e penetranti, mentre le zampe e i piedi, di un nero intenso, sono adattati alla vita acquatica.
Habitat e distribuzione: La Sterna indiana di fiume è diffusa principalmente nel subcontinente indiano, estendendosi attraverso diverse regioni che vanno dal Pakistan all'India, fino a Bangladesh, Sri Lanka e alcune parti della Malesia. Questo uccello predilige gli habitat fluviali, come i grandi fiumi e i loro affluenti, dove può trovare abbondanza di pesce, la sua principale fonte di cibo. Nonostante sia prevalentemente stanziale, alcune popolazioni possono compiere spostamenti stagionali in risposta alle variazioni del livello delle acque e alla disponibilità di cibo.
Comportamento e alimentazione: La Sterna indiana di fiume è un uccello agile e veloce, capace di manovre aeree sorprendenti mentre caccia. Si nutre principalmente di pesci, che cattura tuffandosi in acqua da altezze considerevoli con il becco spalancato. Questa tecnica di pesca richiede una precisione straordinaria e testimonia l'eccellente adattamento di questi uccelli alla vita in ambienti acquatici. Oltre ai pesci, la sua dieta può includere piccoli invertebrati e crostacei.
Riproduzione: La stagione riproduttiva della Sterna indiana di fiume varia in base alla regione, ma generalmente coincide con la fine della stagione delle piogge, quando il livello delle acque si abbassa. I nidi vengono costruiti su isole fluviali sabbiose o su banchi di ghiaia, dove la femmina depone da uno a tre uova. Entrambi i genitori partecipano alla cova e alla cura dei piccoli, che sono in grado di volare circa un mese dopo la schiusa.
Conservazione: La Sterna indiana di fiume è attualmente classificata come "Minore Preoccupazione" (Least Concern) dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), tuttavia, la specie affronta diverse minacce legate all'alterazione del suo habitat naturale. La costruzione di dighe, l'inquinamento fluviale e la pesca eccessiva sono solo alcuni dei fattori che possono impattare negativamente sulle popolazioni di questa sterna, sottolineando l'importanza di misure di conservazione mirate a preservare gli ecosistemi fluviali che essa abita.
In conclusione, la Sterna indiana di fiume è un uccello affascinante e di grande valore ecologico, la cui presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi fluviali del subcontinente indiano. La sua conservazione è essenziale non solo per la sopravvivenza della specie, ma anche per mantenere l'equilibrio degli habitat in cui vive.
Nuove fotografie di animali