Torna alla lista

Sterna codalunga

Sterna paradisaea

Foto: Sterna codalunga
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Sterna codalunga (Sterna paradisaea), conosciuta anche come Sterna artica, è un uccello marino di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Laridae. Questo elegante volatile si distingue per la sua notevole agilità in volo e per la sua incredibile migrazione, una delle più lunghe nel regno animale, che lo porta a viaggiare dalle regioni artiche fino all'Antartico e viceversa ogni anno.
Il piumaggio della Sterna codalunga è principalmente di colore bianco, con la parte superiore delle ali e la schiena di un grigio tenue che si fonde armoniosamente con il bianco della sua parte inferiore. La testa è ornata da una caratteristica calotta nera che si estende dagli occhi fino alla nuca, mentre il becco sottile e appuntito, così come le zampe, sono di un vivace colore rosso-arancio, contrastando splendidamente con il resto del corpo. Gli occhi, piccoli e penetranti, riflettono l'acutezza dei suoi sensi, fondamentali per localizzare le prede sotto la superficie dell'acqua.
Una delle caratteristiche più distintive della Sterna codalunga è, come suggerisce il nome, la sua lunga coda biforcuta, che durante il volo si apre a ventaglio e le conferisce un aspetto unico, quasi etereo. Le sue dimensioni sono contenute, con una lunghezza che varia dai 33 ai 39 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 76-85 cm, rendendola una delle sterna di medie dimensioni.
L'habitat preferito della Sterna codalunga comprende le coste marine, i fiumi e i laghi nelle regioni artiche e subartiche durante la stagione riproduttiva. Durante questo periodo, questi uccelli sono estremamente territoriali e nidificano a terra, costruendo semplici avvallamenti nel terreno dove depongono da uno a tre uova. Entrambi i genitori si dedicano alla cura della prole, alternandosi nella cova delle uova e nella ricerca del cibo, che consiste principalmente in piccoli pesci, crostacei e insetti acquatici.
La capacità di volo della Sterna codalunga è straordinaria. Le sue lunghe ali affusolate le permettono di planare e virare con incredibile grazia, spesso fermandosi improvvisamente per tuffarsi in acqua e catturare la preda con precisione chirurgica. Questa abilità è particolarmente evidente durante la stagione riproduttiva, quando i genitori sono impegnati in incessanti andirivieni per nutrire i loro piccoli.
Forse l'aspetto più affascinante della Sterna codalunga è la sua migrazione annuale. Questo uccello intraprende un viaggio epico che lo porta a percorrere circa 71.000 chilometri ogni anno, dalla regione artica, dove si riproduce, fino alle acque antartiche, dove trascorre l'inverno australe, e viceversa. Questa straordinaria migrazione è possibile grazie alla sua straordinaria resistenza e alla capacità di sfruttare i venti favorevoli, oltre che alla sua incredibile orientazione geografica.
In conclusione, la Sterna codalunga è un uccello che incarna la bellezza e la maestria del volo, oltre a rappresentare un incredibile esempio di adattamento e resistenza. La sua presenza nelle regioni artiche e la lunga migrazione verso l'Antartico sono un richiamo alla meraviglia e alla fragilità dei nostri ecosistemi naturali, sottolineando l'importanza della conservazione delle specie migratorie e dei loro habitat.
Mappa di
Foto: Sterna codalunga - distribuzione
Nuove fotografie di animali