Torna alla lista

Sterna dalle redini

Onychoprion anaethetus

Foto: Sterna dalle redini
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Sterna dalle redini, nota scientificamente come Onychoprion anaethetus, è un uccello marino appartenente alla famiglia dei Laridi. Questo affascinante volatile è diffuso in una vasta area che comprende i mari tropicali e subtropicali di tutto il mondo, distinguendosi per il suo aspetto elegante e le sue abilità di volo.

Fisicamente, la Sterna dalle redini presenta un'apertura alare che può raggiungere i 50-55 cm, rendendola una delle sterna di medie dimensioni. Il suo piumaggio è principalmente di un grigio chiaro, con il dorso e le ali che possono assumere tonalità leggermente più scure. La testa è caratterizzata da una tipica mascherina nera che copre gli occhi, estendendosi fino alla nuca, mentre il resto della testa è bianco. Una delle sue caratteristiche più distintive è il becco, sottile e affusolato, di un vivace colore giallo con una punta nera, che contrasta vivacemente con il resto del corpo. Le zampe, di un colore che va dal grigio al nero, sono relativamente corte ma ben adattate sia al volo che alla vita acquatica.

Gli esemplari giovani presentano un aspetto leggermente diverso dagli adulti, con un piumaggio più variegato che include macchie scure sulle ali e sulla schiena, e un becco e zampe di colori meno vivaci.

La Sterna dalle redini è notoriamente una specie migratrice che compie lunghe distanze tra i luoghi di nidificazione e le aree di svernamento. Questi uccelli preferiscono nidificare in colonie su isole sabbiose o ghiaiose, lontano dai predatori terrestri. I nidi sono solitamente poco più che semplici avvallamenti nel terreno, in cui vengono deposte da una a tre uova.

Questi uccelli sono eccellenti pescatori. La loro dieta consiste principalmente di piccoli pesci, che catturano tuffandosi in picchiata nell'acqua da altezze considerevoli. La loro abilità di volo è notevole, essendo in grado di eseguire manovre agili e veloci, indispensabili sia nella caccia che nell'evitare predatori.

La comunicazione tra le Sterne dalle redini avviene attraverso una serie di richiami acuti e penetranti, specialmente durante la stagione riproduttiva, quando i maschi cercano di attrarre le femmine o durante le dispute territoriali.

Nonostante la Sterna dalle redini non sia attualmente considerata una specie a rischio, è soggetta a minacce come la distruzione dell'habitat di nidificazione a causa dell'espansione umana e del cambiamento climatico, che può alterare la disponibilità di siti adatti alla nidificazione e le risorse alimentari. La conservazione delle aree costiere e insulari, insieme alla regolamentazione della pesca, è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie nel lungo termine.

In sintesi, la Sterna dalle redini è un esemplare affascinante del mondo avicolo, che cattura l'attenzione non solo per il suo aspetto estetico ma anche per le sue straordinarie capacità di volo e di pesca. La sua presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi marini, sottolineando l'importanza della conservazione ambientale.
Nuove fotografie di animali