Torna alla lista

Raganella dagli occhi rossi o arancioni

Litoria chloris

Foto: Raganella dagli occhi rossi o arancioni
Pesi e misure
Lunghezza 6,5 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Raganella dagli occhi rossi o arancioni, conosciuta scientificamente come Litoria chloris, è un affascinante anfibio che appartiene alla famiglia degli Hylidae. Questa specie, che cattura l'attenzione principalmente per il colore vivace dei suoi occhi, si trova prevalentemente nelle foreste pluviali dell'Australia orientale e in alcune aree circostanti.
L'aspetto più caratteristico di questa raganella è, senza dubbio, il colore degli occhi, che varia da un intenso rosso a un arancione brillante, creando un contrasto sorprendente con il resto del corpo, il quale presenta tonalità che vanno dal verde brillante al verde scuro. Questa particolarità non è solo una questione di bellezza, ma svolge anche un ruolo cruciale nella difesa contro i predatori. Quando la raganella si sente minacciata, apre improvvisamente gli occhi, spaventando o quantomeno sorprendendo il potenziale aggressore, il che le dà la possibilità di fuggire.
La dimensione di questi anfibi varia, ma in generale, gli adulti raggiungono una lunghezza che va dai 6 ai 7,5 centimetri. Le femmine tendono ad essere leggermente più grandi dei maschi, una caratteristica comune tra molte specie di anfibi. La loro pelle è liscia e presenta piccole ghiandole che secernono una sostanza leggermente tossica, utile per dissuadere alcuni predatori.
Gli habitat preferiti della Litoria chloris sono le foreste umide, i margini dei corsi d'acqua e le zone ricche di vegetazione nelle vicinanze di ruscelli e cascate. Questa predilezione per ambienti umidi è dovuta alla necessità di mantenere la pelle sempre idratata, un requisito vitale per la loro sopravvivenza.
Il comportamento riproduttivo di questa specie è affascinante. Durante la stagione degli amori, i maschi emettono un richiamo distintivo per attrarre le femmine. Questo suono è descritto come un trillo morbido e continuo. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova in acqua, dove si svilupperanno dapprima in girini e successivamente in rane adulte. Il ciclo vitale della raganella dagli occhi rossi o arancioni è un perfetto esempio di metamorfosi.
Dal punto di vista alimentare, la Litoria chloris è insettivora, prediligendo una dieta basata su insetti e piccoli invertebrati. La loro tecnica di caccia si basa sull'agguato: rimangono immobili e silenziose, in attesa che una preda si avvicini abbastanza da essere catturata con un rapido movimento della lingua.
Nonostante la loro apparente abbondanza in alcune aree, la conservazione della Raganella dagli occhi rossi o arancioni è motivo di preoccupazione. La distruzione degli habitat naturali a causa dell'espansione urbana, dell'agricoltura e dell'inquinamento rappresenta una minaccia significativa per la sopravvivenza di questa specie. È fondamentale, quindi, adottare misure di conservazione che garantiscano la protezione degli habitat naturali e promuovano la sopravvivenza a lungo termine di questi eccezionali anfibi.
In conclusione, la Raganella dagli occhi rossi o arancioni è un anfibio affascinante e vitale per gli ecosistemi delle foreste pluviali australiane. La sua unica bellezza e il ruolo ecologico che svolge rendono imperativo proteggere questa specie e il suo ambiente naturale per le future generazioni.
Mappa di
Foto: Raganella dagli occhi rossi o arancioni - distribuzione
Nuove fotografie di animali