Torna alla lista

Raganella dagli occhi rossi

Agalychnis callidryas

Foto: Raganella dagli occhi rossi
Conosciuto anche come
  • Listovnice nádherná
Pesi e misure
Lunghezza 7 cm
Descrizione dell'animale
La Raganella dagli occhi rossi (Agalychnis callidryas) è un affascinante anfibio appartenente alla famiglia delle Phyllomedusidae, originario delle regioni tropicali del Centro e Sud America. Questa specie è celebre e facilmente riconoscibile grazie ai suoi occhi grandi e vivacemente colorati di un rosso intenso, che contrastano spettacolarmente con il corpo prevalentemente verde.

Il nome scientifico "Agalychnis callidryas" deriva dal greco, con "Agalychnis" che significa "senza brillantezza", in contraddizione con la sua effettiva apparenza vivace, e "callidryas" che si traduce in "ninfa del bosco", un riferimento al suo habitat naturale. La raganella dagli occhi rossi è un abile arrampicatrice, grazie ai suoi piedi larghi e piatti, dotati di dischi adesivi alle estremità delle dita, che le consentono di aderire facilmente a superfici lisce e di muoversi agilmente tra la fitta vegetazione delle foreste pluviali.

Il corpo di questa raganella è esile e aggraziato, con una lunghezza che può raggiungere i 7 centimetri nei maschi, mentre le femmine sono leggermente più grandi. La colorazione predominante è un verde brillante, che offre un eccellente mimetismo tra le foglie. Tuttavia, quando l'animale si muove, si possono intravedere le sorprendenti tonalità di blu e giallo sulle sue zampe, oltre a una sottile striscia laterale di colore bianco-crema che si estende dal muso fino ai fianchi. La parte inferiore del corpo è di un colore bianco latteo, che contribuisce a nasconderla dagli eventuali predatori che la osservano dal basso.

Una delle caratteristiche più notevoli della raganella dagli occhi rossi è il suo comportamento difensivo. Quando si sente minacciata, l'animale spalanca gli occhi e mostra le sue zampe vivacemente colorate in un tentativo di spaventare o disorientare il predatore. Questo comportamento, unito al salto improvviso, può dare all'anfibio preziosi secondi per fuggire verso un rifugio sicuro.

Il ciclo di vita della raganella dagli occhi rossi è affascinante. La riproduzione avviene durante la stagione delle piogge, quando i maschi emettono richiami per attrarre le femmine. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova sulla vegetazione che si affaccia sull'acqua. Quando le uova si schiudono, i girini cadono nell'acqua sottostante, dove iniziano il loro sviluppo. La metamorfosi da girino a raganella adulta può durare diverse settimane, durante le quali i giovani anfibi attraversano cambiamenti radicali nella forma del corpo e nello stile di vita.

Nonostante la loro bellezza e popolarità negli habitat naturali e come animali domestici, le raganella dagli occhi rossi sono minacciate dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento e dal commercio di animali esotici. La conservazione di questa specie richiede sforzi continui per proteggere le foreste pluviali tropicali che sono il loro ambiente vitale e per regolamentare il commercio di animali selvatici.

In conclusione, la raganella dagli occhi rossi non è solo un anfibio dall'aspetto straordinario, ma anche un simbolo della biodiversità e della fragilità degli ecosistemi tropicali. La sua esistenza mette in luce l'importanza della conservazione ambientale e la necessità di un'azione globale per proteggere le specie a rischio e i loro habitat naturali.
Nuove fotografie di animali