Pesi e misure
Lunghezza |
da 55 a 59 cm |
Peso |
900 g |
Apertura alare |
da 135 a 155 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Nibbio bruno (Milvus migrans) è un affascinante uccello rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridi. Questo uccello di media grandezza si distingue per le sue abilità di volo eccezionali e per la sua presenza diffusa in diverse parti del mondo, abbracciando aree che vanno dall'Europa e l'Africa fino all'Asia e all'Australia, dimostrando una notevole capacità di adattamento a vari habitat.
Il piumaggio del Nibbio bruno è prevalentemente di colore marrone scuro, con sfumature più chiare e riflessi che possono variare dal rossiccio al grigiastro. Caratteristica distintiva di questo rapace sono le sue lunghe ali strette e appuntite, che gli conferiscono un aspetto inconfondibile in volo, e la coda forcuta, che utilizza abilmente per manovrare e cambiare direzione mentre plana nel cielo. La testa relativamente piccola, il becco affilato e gli occhi penetranti completano il ritratto di un predatore agile ed efficiente.
Gli adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 50-60 cm con un'apertura alare che varia dai 135 ai 155 cm, dimostrando una notevole maestria nel volo planato e nel librarsi, sfruttando le correnti termiche per elevarsi senza apparente sforzo. Il dimorfismo sessuale non è molto accentuato in questa specie, con le femmine leggermente più grandi dei maschi.
Il Nibbio bruno è un uccello migratore, con popolazioni che si spostano stagionalmente tra i loro siti di nidificazione e le aree di svernamento. In Europa, è comune vederlo nei cieli durante la primavera e l'estate, periodo in cui si riproduce. I nidi sono solitamente collocati in alto sugli alberi e costruiti con rami e foglie. La dieta del Nibbio bruno è onnivora e molto variata, comprendendo piccoli mammiferi, uccelli, rettili, pesci, insetti, ma anche carogne e rifiuti, dimostrando una grande capacità di adattamento anche in termini alimentari.
Nonostante la sua ampia diffusione, in alcune aree il Nibbio bruno è considerato a rischio a causa della perdita di habitat, dell'avvelenamento da pesticidi e del bracconaggio. La conservazione di questa specie richiede quindi sforzi internazionali per garantire la protezione dei suoi habitat naturali e delle rotte migratorie.
La presenza del Nibbio bruno nel cielo è spesso associata a paesaggi naturali incontaminati, e il suo volo elegante e maestoso continua a incantare e affascinare gli amanti della natura e gli ornitologi di tutto il mondo, simbolo di libertà e di connessione con il mondo selvatico.
Mappa di