Foto: Moretta
Pesi e misure
Lunghezza da 40 a 47 cm
Peso da 500 a 1400 g
Apertura alare 72 cm
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
La Moretta (Aythya fuligula) è un uccello acquatico di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli Anatidi, diffuso ampiamente nelle regioni temperate e subartiche dell'Eurasia e del Nord Africa. Questa specie è particolarmente nota per il suo piumaggio distintivo e per le sue abitudini di vita che la rendono un soggetto di interesse sia per gli ornitologi che per gli appassionati di birdwatching.
Caratteristiche fisiche: La Moretta presenta un aspetto robusto e compatto, con una lunghezza che varia dai 40 ai 47 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 67-77 cm. Il peso varia notevolmente tra i sessi, con i maschi che possono pesare tra i 500 e i 1000 grammi, mentre le femmine sono generalmente più leggere. Il piumaggio del maschio durante la stagione riproduttiva è particolarmente attraente: presenta una testa e un collo di un nero lucente con riflessi violacei, un becco grigio scuro quasi nero, e gli occhi gialli vivaci. Il petto e i fianchi sono di un grigio chiaro, mentre il dorso è più scuro. Le ali sono caratterizzate da specchi alari bianchi molto evidenti in volo. La femmina e il maschio fuori dalla stagione degli amori sono invece più sobri, con tonalità che vanno dal marrone al grigio, e sono meno facilmente distinguibili tra loro.
Habitat e distribuzione: La Moretta predilige ambienti acquatici dolci o leggermente salmastri, come laghi, stagni, fiumi lenti e zone umide costiere, dove l'acqua è circondata da vegetazione densa che fornisce cibo e protezione. Durante l'inverno, le popolazioni settentrionali migrano verso sud, raggiungendo regioni più temperate dell'Europa, del Mediterraneo e del Nord Africa. Alcuni esemplari possono spingersi anche fino in India e in Cina.
Comportamento: Questo uccello è noto per le sue abitudini gregarie; al di fuori della stagione degli amori, tende a formare grandi stormi che possono contare anche migliaia di individui. La Moretta è un eccellente nuotatore e tuffatore, capace di immergersi fino a 3-4 metri di profondità per cercare cibo, che consiste principalmente in vegetali acquatici, insetti, piccoli pesci e crostacei.
Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia in primavera, quando le coppie si formano e iniziano la costruzione del nido, che viene solitamente posizionato in prossimità dell'acqua tra la vegetazione densa. La femmina depone da 6 a 10 uova di colore verde oliva, che cova per un periodo di circa 25-29 giorni. I pulcini, precoci e coperti di piumino, sono in grado di nuotare e cercare cibo poco dopo la schiusa, ma rimangono sotto la stretta sorveglianza dei genitori fino a quando non sono completamente indipendenti.
Conservazione: La specie è attualmente classificata come "a rischio minimo" (Least Concern) dalla Lista Rossa IUCN, grazie alla sua ampia distribuzione e alla popolazione relativamente stabile. Tuttavia, come molti uccelli acquatici, la Moretta è vulnerabile alla perdita e al degrado dell'habitat, all'inquinamento delle acque e alla caccia eccessiva in alcune aree. La conservazione degli ambienti umidi e delle zone umide è fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie affascinante.
Nuove fotografie di animali