Torna alla lista

Mignattino frontenera

Chlidonias albostriatus

Foto: Mignattino frontenera
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Mignattino frontenera, scientificamente noto come Chlidonias albostriatus, è un uccello appartenente alla famiglia dei Laridae, che comprende gabbiani e sterne. Questa specie particolare si distingue per alcune caratteristiche fisiche e comportamentali che la rendono unica nel suo genere.

Descrizione Fisica:
Il Mignattino frontenera è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia generalmente tra i 20 e i 25 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 50-60 centimetri. Il peso si aggira intorno ai 70-100 grammi. Presenta un piumaggio piuttosto distintivo: la parte superiore è di colore grigio scuro, mentre le parti inferiori sono bianche. La testa è caratterizzata da una fascia nera che attraversa l'occhio e si estende fino alla nuca, creando un netto contrasto con il bianco della fronte. Il becco è corto, appuntito e di colore nero, adatto a catturare piccoli pesci e insetti, sua principale fonte di nutrimento. Le zampe sono relativamente corte e di colore rosso scuro o nero.

Habitat e Distribuzione:
Il Mignattino frontenera predilige ambienti acquatici come laghi, fiumi, zone umide e coste marine. La sua distribuzione è piuttosto ampia, spaziando dalle regioni temperate a quelle tropicali dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Durante il periodo migratorio, può essere avvistato anche in altre aree, mentre cerca luoghi adatti alla nidificazione o durante il suo viaggio verso le zone di svernamento, che solitamente si trovano in Africa subsahariana.

Comportamento:
Questa specie è nota per il suo comportamento sociale, spesso avvistata in grandi gruppi durante la stagione di nidificazione o in volo. La sua alimentazione è principalmente basata su piccoli pesci, insetti e altri piccoli invertebrati acquatici, che cattura tuffandosi agilmente nell'acqua o razzolando sulla superficie. La tecnica di caccia può variare in base all'ambiente e alle condizioni meteorologiche.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva del Mignattino frontenera inizia in primavera e inizio estate. Questi uccelli sono monogami e costruiscono i loro nidi sul terreno, spesso in colonie, utilizzando materiali come rami, foglie e altro materiale vegetale disponibile nell'ambiente circostante. La femmina depone generalmente da 2 a 4 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per un periodo di circa 20-22 giorni. I pulcini, nidifugi, sono in grado di lasciare il nido poche ore dopo la schiusa, ma rimangono nelle vicinanze per essere alimentati dai genitori fino a quando non sono completamente in grado di volare e procurarsi il cibo autonomamente.

Conservazione:
La specie Chlidonias albostriatus è attualmente classificata come "Least Concern" (Minima Preoccupazione) dalla Lista Rossa IUCN delle specie minacciate, tuttavia, come molti altri uccelli acquatici, è soggetta a minacce quali la perdita e la degradazione dell'habitat, l'inquinamento delle acque e il disturbo antropico. Programmi di conservazione e protezione degli habitat naturali sono fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie affascinante.
Nuove fotografie di animali