Foto: Gufo comune
Pesi e misure
Lunghezza da 35 a 40 cm
Peso da 220 a 435 g
Apertura alare da 90 a 100 cm
Dati biologici
Durata della vita da 4 a 20 anni
Descrizione dell'animale
Il Gufo comune, noto scientificamente come Asio otus, è un affascinante rapace notturno che appartiene alla famiglia degli Strigidae. Questo uccello, spesso associato a saggezza e mistero nelle culture popolari, si distingue per le sue caratteristiche fisiche e comportamentali uniche che lo rendono un soggetto di interesse sia per gli appassionati di natura che per gli scienziati.

Una delle caratteristiche più distintive del Gufo comune è la sua testa grande e arrotondata, sormontata da due ciuffi di piume erettili che ricordano orecchie, da cui il nome "Gufo dalle orecchie lunghe". Questi ciuffi, tuttavia, non sono orecchie vere e proprie, ma piuttosto ornamenti che possono aiutare nella mimetizzazione o essere usati per comunicare stati d'animo. Gli occhi del Gufo comune sono grandi e di un intenso colore giallo-arancio, circondati da dischi facciali di piume che aiutano a dirigere i suoni verso le vere orecchie, che sono asimmetriche per migliorare la localizzazione dei suoni nella notte.

Il piumaggio del Gufo comune varia da tonalità di marrone a grigio, con striature e macchie che offrono un'eccellente mimetizzazione tra i rami degli alberi o mentre riposa durante il giorno. Questo rapace notturno ha una lunghezza che può variare dai 35 ai 40 centimetri, con un'apertura alare che raggiunge i 95 centimetri, rendendolo un predatore abile e silenzioso.

Il Gufo comune è diffuso in una vasta gamma di habitat, dalle foreste aperte ai margini delle zone urbane, dimostrando una notevole adattabilità. Preferisce aree con abbondanza di alberi per nidificare e cacciare, ma può essere trovato anche in parchi e giardini dove trova alberi adatti e abbondanza di prede.

La dieta del Gufo comune è varia e comprende principalmente roditori, piccoli mammiferi e insetti. Grazie alla sua eccezionale vista notturna e all'udito acutissimo, questo gufo è in grado di localizzare le sue prede nel buio più totale, cacciando in volo silenzioso grazie alle particolari caratteristiche delle sue piume che riducono il rumore del battito alare.

La riproduzione del Gufo comune avviene una volta all'anno, con la femmina che depone da 3 a 5 uova in nidi abbandonati di altri uccelli o in cavità naturali. Entrambi i genitori partecipano alla cura dei piccoli, che diventano indipendenti dopo circa un mese dalla schiusa.

Nonostante la sua diffusione e adattabilità, il Gufo comune, come molti rapaci notturni, affronta minacce legate alla perdita di habitat, all'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di prede e alla collisione con veicoli durante le ore di caccia. La conservazione di questo affascinante uccello richiede quindi un impegno continuo per la protezione degli habitat naturali e una maggiore consapevolezza delle sue esigenze ecologiche.

In sintesi, il Gufo comune è un rapace notturno di notevole interesse per la sua bellezza, le sue abilità di caccia e il suo ruolo negli ecosistemi. La sua presenza arricchisce la biodiversità e contribuisce al mantenimento dell'equilibrio naturale, rendendolo un prezioso abitante del nostro pianeta.
Nuove fotografie di animali