Torna alla lista

Gracchio alpino

Pyrrhocorax graculus

Foto: Gracchio alpino
Descrizione dell'animale
Il Gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus) è un uccello di media grandezza, appartenente alla famiglia dei Corvidae, noto per il suo piumaggio scuro e per la sua abilità di vivere in ambienti montani e rocciosi ad alte altitudini. Questo affascinante volatile ha catturato l'interesse di naturalisti e appassionati di birdwatching per il suo aspetto distintivo, il suo comportamento sociale e la sua capacità di adattarsi a condizioni ambientali estreme.

Il Gracchio alpino presenta un piumaggio prevalentemente nero lucido, che può assumere riflessi metallici sotto la luce diretta del sole. Una delle sue caratteristiche più distintive è il becco, di colore giallo vivace, che contrasta fortemente con il nero del piumaggio, rendendolo facilmente riconoscibile anche a distanza. Gli occhi sono circondati da un sottile anello di pelle nuda dello stesso colore del becco, che aggiunge ulteriore contrasto al suo aspetto. Le zampe, anch'esse di colore giallo, sono robuste e adatte a camminare e saltare tra le rocce.

Con una lunghezza che varia dai 34 ai 39 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 75-85 centimetri, il Gracchio alpino è un uccello di dimensioni relativamente contenute. Tuttavia, la sua stazza non gli impedisce di affrontare le intemperie e le sfide dell'habitat alpino. Questo uccello è infatti in grado di resistere a temperature molto basse e a vivere ad altitudini che superano i 3000 metri, dove il cibo è scarso e le condizioni climatiche sono estreme.

Il comportamento sociale del Gracchio alpino è uno degli aspetti più interessanti di questa specie. Questi uccelli tendono a formare gruppi, soprattutto durante il periodo invernale, per aumentare le possibilità di trovare cibo e per proteggersi dai predatori. La loro dieta è onnivora e si adatta alle disponibilità stagionali: durante i mesi più caldi si nutrono principalmente di insetti, piccoli vertebrati e uova di altri uccelli, mentre in inverno la loro dieta si arricchisce di semi, frutti e carcasse abbandonate.

La nidificazione avviene nelle fessure delle rocce o in cavità naturali, dove la femmina depone da 3 a 5 uova. Entrambi i genitori partecipano alla cura dei pulcini, che sono nidicoli e dipendono completamente dagli adulti per il cibo e la protezione fino a quando non sono pronti per il volo.

Il Gracchio alpino è un uccello affascinante, non solo per il suo aspetto e il suo comportamento, ma anche per la sua capacità di adattarsi a uno degli ambienti più inospitali del nostro pianeta. La sua presenza nelle Alpi e in altre catene montuose d'Europa, Asia e Nord Africa, rappresenta un simbolo della resilienza e della bellezza della natura in condizioni estreme. Nonostante le sfide poste dall'habitat montano e dai cambiamenti climatici, il Gracchio alpino continua a prosperare, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento e una forte resilienza.
Mappa di
Foto: Gracchio alpino - distribuzione
Nuove fotografie di animali