Foto: Gazza marina
Pesi e misure
Lunghezza da 38 a 42 cm
Apertura alare da 60 a 69 cm
Descrizione dell'animale
La Gazza marina, conosciuta scientificamente come Alca torda, è un uccello marino che appartiene alla famiglia degli Alcidi. Questa specie è particolarmente affascinante sia per il suo aspetto distintivo sia per il suo comportamento. La Gazza marina è un abile nuotatore e un eccellente pescatore, caratteristiche che la rendono un animale affascinante da osservare nel suo habitat naturale.

L'aspetto fisico della Gazza marina è unico e facilmente riconoscibile. Questo uccello presenta un piumaggio prevalentemente nero o marrone scuro sulla parte superiore del corpo, mentre la parte inferiore è di un bianco brillante. Una delle sue caratteristiche più distintive è il becco, che è corto, robusto e di colore nero, adattato perfettamente per catturare i pesci. Gli occhi sono piccoli ma vivaci, con un'intensa colorazione che varia dal marrone scuro al nero. Le zampe della Gazza marina sono poste piuttosto indietro sul corpo, una posizione che, sebbene renda il suo andamento goffo e impacciato sulla terraferma, le conferisce un'eccellente propulsione sott'acqua.

La Gazza marina è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 38 ai 43 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere gli 80 centimetri. Nonostante le dimensioni relativamente contenute, è un uccello robusto e agile, caratteristiche che gli permettono di destreggiarsi con abilità sia in aria che sott'acqua.

Il comportamento di questa specie è affascinante, specialmente per quanto riguarda le sue abitudini di pesca. La Gazza marina si tuffa in acqua da altezze considerevoli, utilizzando le ali per propulsione sott'acqua in modo simile a come farebbe un pinguino. Può immergersi fino a 60 metri di profondità, anche se solitamente caccia a profondità minori, e rimanere sott'acqua per circa un minuto. La dieta della Gazza marina è composta principalmente da pesci, ma può includere anche crostacei e molluschi.

Durante la stagione riproduttiva, la Gazza marina mostra un altro aspetto del suo comportamento interessante. Questi uccelli sono monogami e spesso formano coppie per la vita. Nidificano in colonie numerose su scogliere rocciose o isole isolate, dove costruiscono nidi rudimentali. Entrambi i genitori si impegnano nella cura dei pulcini, alternandosi nella pesca e nell'alimentazione della prole.

La Gazza marina è diffusa in diverse parti del mondo, principalmente nelle regioni fredde e temperate dell'Atlantico settentrionale, dal Nord America e Canada fino all'Europa e alla Russia settentrionale. Durante l'inverno, tende a spostarsi verso sud, raggiungendo le coste dell'Europa occidentale e del Mediterraneo, nonché le acque costiere degli Stati Uniti.

In conclusione, la Gazza marina (Alca torda) è un uccello marino affascinante e unico, notevole sia per il suo aspetto distintivo sia per il suo comportamento eccezionale. La sua abilità nel nuoto e nella pesca, insieme alla cura dedicata alla prole, la rende una specie di grande interesse per naturalisti e amanti degli uccelli. La conservazione del suo habitat naturale è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie straordinaria.
Nuove fotografie di animali