Torna alla lista

Garzetta facciabianca

Egretta novaehollandiae

Foto: Garzetta facciabianca
Pesi e misure
Lunghezza da 60 a 70 cm
Peso 550 g
Descrizione dell'animale
La Garzetta facciabianca, conosciuta scientificamente come Egretta novaehollandiae, è un affascinante uccello acquatico appartenente alla famiglia degli Ardeidae. Questa specie, diffusa principalmente in Australia, Nuova Zelanda, Indonesia e in alcune parti della Nuova Guinea, è ampiamente riconosciuta per la sua elegante postura e il suo piumaggio prevalentemente bianco.
Caratteristiche fisiche: La Garzetta facciabianca presenta un aspetto slanciato e armonioso, con un corpo snello e lunghe zampe che le permettono di muoversi agilmente attraverso acque basse alla ricerca di cibo. La lunghezza del corpo varia tra i 65 e i 70 centimetri, con un'apertura alare che può raggiungere i 120 centimetri, rendendola una delle garzette di medie dimensioni. Il suo piumaggio è primariamente di un bianco puro, con sfumature di grigio chiaro sul dorso e le ali durante la stagione degli amori. La caratteristica più distintiva è rappresentata dal suo lungo e sottile collo, che termina con un becco nero appuntito, ideale per catturare prede. Gli occhi sono vivaci, con un'iride gialla che contrasta splendidamente con il viso bianco, da cui il nome comune dell'uccello.
Comportamento: La Garzetta facciabianca è nota per le sue abitudini solitarie o per vivere in piccoli gruppi. Durante il periodo riproduttivo, tuttavia, è possibile osservarla in colonie più numerose. Questo uccello è estremamente agile e capace di adattarsi a una vasta gamma di habitat acquatici, sia d'acqua dolce che salata, inclusi fiumi, laghi, paludi e zone costiere. La sua dieta è onnivora ma tende a preferire piccoli pesci, crostacei, insetti e occasionalmente piccoli rettili e anfibi, che cattura con destrezza grazie al suo rapido becco.
Riproduzione: La stagione riproduttiva vede la Garzetta facciabianca impegnata nella costruzione di nidi robusti e ben nascosti tra la fitta vegetazione o sugli alberi vicino all'acqua. Entrambi i genitori partecipano alla cova delle uova e alla cura dei piccoli. Le uova, di colore blu-verde, sono deposte in numero da 3 a 5 e covate per un periodo di circa 25 giorni.
Conservazione: La Garzetta facciabianca non è attualmente considerata una specie in pericolo, grazie a una popolazione stabile e a un areale abbastanza vasto. Tuttavia, come molte altre specie di uccelli acquatici, è minacciata dalla perdita dell'habitat naturale, dall'inquinamento delle acque e dalle modifiche antropiche degli ecosistemi. La protezione delle zone umide e la conservazione degli habitat naturali sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa specie nel lungo termine.
In sintesi, la Garzetta facciabianca è un uccello affascinante e di grande bellezza, che arricchisce la biodiversità degli ecosistemi acquatici in cui vive. La sua presenza è un indicatore della salute ambientale delle zone umide e delle acque in cui si nutre e si riproduce, sottolineando l'importanza della conservazione di questi preziosi habitat.
Mappa di
Foto: Garzetta facciabianca - distribuzione
Nuove fotografie di animali