Torna alla lista

Airone azzurro maggiore

Ardea herodias

Foto: Airone azzurro maggiore
Pesi e misure
Lunghezza da 91 a 140 cm
Peso da 2 a 3,6 kg
Apertura alare da 167 a 201 cm
Descrizione dell'animale
L'Airone azzurro maggiore (Ardea herodias) è una spettacolare specie di uccello che appartiene alla famiglia degli Ardeidae, diffusa ampiamente nel continente americano, dal Canada fino alla punta meridionale del Sud America. Questo magnifico volatile si distingue per la sua imponente stazza, il lungo collo e il becco affilato, caratteristiche che lo rendono un abile predatore nelle zone umide che abita.

Il piumaggio dell'Airone azzurro maggiore è prevalentemente di un grigio bluastro, da cui deriva il nome, con sfumature che possono variare leggermente in base all'età e alla sottospecie. La parte inferiore del corpo tende ad essere più chiara, quasi biancastra, mentre il capo presenta una bella corona nera che si estende dalla fronte fino dietro agli occhi, terminando in due eleganti piume sottili. Gli esemplari giovani si distinguono per un colore più uniformemente grigio e per la mancanza delle piume ornamentali sul capo.

Questo uccello ha una lunghezza che varia dai 90 ai 140 centimetri, con un'apertura alare che può raggiungere i 2 metri, rendendolo uno dei più grandi ardeidi. Il suo peso oscilla tra i 1,5 e i 3,5 kg. Il becco lungo e appuntito, insieme alle lunghe zampe, sono adattamenti perfetti per la caccia in acque basse. L'Airone azzurro maggiore si nutre principalmente di pesci, ma non disdegna anfibi, rettili, piccoli mammiferi e perfino altri uccelli.

Il comportamento di caccia dell'Airone azzurro maggiore è paziente e calcolatore. Si può osservare immobile in acque poco profonde o camminare lentamente, pronto a scattare con incredibile velocità per impalare la preda con il suo becco letale. Questo uccello preferisce cacciare da solo, mantenendo una certa distanza dai conspecifici.

Durante la stagione riproduttiva, gli aironi azzurri maggiori si radunano in colonie, note come garzaie, che possono ospitare anche centinaia di nidi. Questi sono costruiti prevalentemente su alberi, vicino all'acqua, e sono fatti di rami e vegetazione. Entrambi i genitori partecipano alla costruzione del nido, alla cova delle uova e all'allevamento dei pulcini. La femmina depone in media da 3 a 6 uova, che vengono covate per circa 28 giorni.

La voce dell'Airone azzurro maggiore è un grido rauco e profondo, spesso emesso in volo o come segnale di allarme. Nonostante la loro imponenza, questi uccelli possono apparire quasi invisibili tra la vegetazione palustre grazie alla loro abilità di restare immobili e al loro piumaggio che si confonde con l'ambiente.

L'Airone azzurro maggiore ha dimostrato una notevole capacità di adattamento, sopravvivendo in aree con presenza umana, purché le zone umide e le risorse alimentari siano sufficienti. Tuttavia, la distruzione degli habitat, l'inquinamento e l'alterazione dei corsi d'acqua rappresentano minacce significative per la specie. Nonostante ciò, la popolazione globale è considerata stabile, e l'Airone azzurro maggiore non è attualmente classificato come specie a rischio.
Mappa di
Foto: Airone azzurro maggiore - distribuzione
Nuove fotografie di animali