Torna alla lista

Gambecchio di bonaparte

Calidris fuscicollis

Foto: Gambecchio di bonaparte
Pesi e misure
Lunghezza da 16 a 18 cm
Peso da 31 a 51 g
Descrizione dell'animale
Il Gambecchio di Bonaparte (Calidris fuscicollis), noto anche come Piovanello di Bonaparte, è un uccello di piccole dimensioni appartenente alla famiglia degli Scolopacidae. Questo uccello presenta un aspetto delicato e agile, con caratteristiche distintive che lo rendono facilmente riconoscibile tra gli appassionati di birdwatching e gli studiosi di ornitologia.
Il Gambecchio di Bonaparte misura circa 17-21 centimetri di lunghezza, con un'apertura alare che può raggiungere i 38-41 centimetri. Il suo peso varia tra i 30 e i 60 grammi, a seconda dell'età, del sesso e della stagione. La specie mostra un dimorfismo sessuale poco evidente, rendendo difficile distinguere maschi e femmine basandosi esclusivamente sull'aspetto esteriore.
Il piumaggio di questi uccelli cambia notevolmente tra la stagione riproduttiva e quella non riproduttiva. Durante il periodo nuziale, il Gambecchio di Bonaparte sfoggia un piumaggio particolarmente vistoso: la parte superiore del corpo assume tonalità che variano dal marrone al nero, con macchie e striature più chiare. La parte inferiore, invece, è caratterizzata da un bianco puro che si estende fino alla gola, mentre il petto e i fianchi sono decorati da sottili striature scure. La testa presenta una distintiva corona nera, fiancheggiata da una sottile linea bianca sopra gli occhi, che contrasta con il becco nero e sottile e gli occhi scuri e penetranti.
Al di fuori della stagione degli amori, il piumaggio diventa meno sgargiante: il dorso assume un colore più uniformemente marrone-grigiastro, mentre il ventre resta bianco, ma senza le marcature scure presenti durante il periodo riproduttivo. Anche la testa perde la sua distintiva colorazione nera, diventando più uniformemente marrone con lievi striature.
Il Gambecchio di Bonaparte abita in una varietà di habitat acquatici, preferendo aree umide aperte come tundre, praterie allagate, paludi, estuari e zone costiere. Durante il periodo migratorio, è possibile osservarlo anche in habitat più vari, come campi agricoli e laghetti artificiali.
Questo uccello è noto per le sue lunghe migrazioni, che lo portano dalle aree di nidificazione nell'alto Artico canadese e siberiano fino alle regioni meridionali del Sud America durante l'inverno australe. Durante queste migrazioni, il Gambecchio di Bonaparte può essere osservato in grandi stormi, a volte insieme ad altre specie di limicoli, lungo le coste e nei siti di sosta temporanea.
La dieta del Gambecchio di Bonaparte è composta principalmente da insetti, piccoli crostacei e altri invertebrati acquatici, che cattura sondando il fango e la sabbia umida con il suo becco affusolato. La tecnica di alimentazione è meticolosa e precisa, consentendo all'uccello di nutrirsi efficacemente anche in ambienti ricchi di concorrenza.
Dal punto di vista della conservazione, il Gambecchio di Bonaparte è classificato come "Minimo preoccupazione" dalla Lista Rossa IUCN, grazie a una popolazione stabile e a un ampio areale. Tuttavia, la specie è soggetta a minacce legate alla perdita e alla degradazione dell'habitat, sia nelle aree di nidificazione che lungo le rotte migratorie, sottolineando l'importanza di iniziative di conservazione mirate a proteggere questi delicati ecosistemi.
Nuove fotografie di animali