Torna alla lista

Gabbiano del pallas

Ichthyaetus ichthyaetus

Foto: Gabbiano del pallas
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano del Pallas, scientificamente noto come Ichthyaetus ichthyaetus, è un affascinante uccello marino che appartiene alla famiglia dei Laridae. Questo gabbiano è facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche distintive e il suo comportamento unico, che lo rendono un soggetto di grande interesse sia per gli appassionati di birdwatching che per gli ornitologi.

Con un'apertura alare che può raggiungere i 130-145 cm, il Gabbiano del Pallas è uno tra i gabbiani di dimensioni maggiori. Il suo piumaggio è principalmente bianco, con le parti superiori di un grigio più scuro, che fornisce un netto contrasto. Una delle caratteristiche più distintive è la presenza di un "cappuccio" nero sulla testa durante la stagione riproduttiva, che si estende fino agli occhi, dando all'uccello un aspetto unico e facilmente riconoscibile. Fuori dalla stagione degli amori, il cappuccio si riduce a una semplice macchia sulla parte posteriore della testa.

Il becco è robusto, di colore giallo con una macchia rossa sulla mandibola inferiore, caratteristica comune tra i gabbiani, che serve come punto di riferimento per i pulcini durante l'alimentazione. Le zampe sono di un color giallo brillante, aggiungendo un ulteriore tocco di colore al suo aspetto generale.

Il Gabbiano del Pallas abita principalmente le zone costiere, dove può essere trovato lungo le spiagge, gli estuari e le zone umide salmastre, ma si spinge anche all'interno delle terre in cerca di cibo. La sua dieta è onnivora e molto varia: si nutre di pesci, invertebrati marini, insetti, piccoli mammiferi e, occasionalmente, di uova e pulcini di altri uccelli. Non disdegna il cibo umano, approfittando dei rifiuti lasciati in aree frequentate dall'uomo.

Durante la stagione riproduttiva, il Gabbiano del Pallas mostra un comportamento particolarmente interessante. Forma colonie rumorose e dense, spesso su isolotti o lungo le coste, dove costruisce il nido a terra, utilizzando materiale vegetale per formare una semplice piattaforma. La femmina depone generalmente da 2 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per un periodo che va dai 27 ai 31 giorni. I pulcini sono precoci e vengono accuditi con grande attenzione da entrambi i genitori fino a quando non sono in grado di volare e procurarsi il cibo autonomamente.

Il Gabbiano del Pallas migra stagionalmente, spostandosi dalle aree di nidificazione nelle regioni più settentrionali verso zone più calde durante l'inverno. Questi spostamenti sono cruciali per la sua sopravvivenza, in quanto gli permettono di trovare cibo e condizioni climatiche più favorevoli.

Nonostante la sua ampia diffusione, il Gabbiano del Pallas è considerato "Prossimo alla Minaccia" secondo la Lista Rossa IUCN delle specie minacciate, principalmente a causa della distruzione dell'habitat, dell'inquinamento e della pesca eccessiva che riducono le sue fonti di cibo. La conservazione di questo splendido uccello richiede un impegno costante per proteggere i suoi habitat naturali e garantire che le future generazioni possano continuare ad ammirare il suo volo maestoso lungo le coste di tutto il mondo.
Nuove fotografie di animali