Pesi e misure
Lunghezza |
da 31 a 74 cm |
Peso |
2 kg |
Apertura alare |
da 1,4 a 1,7 m |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Mugnaiaccio (Larus marinus), noto anche come gabbiano reale nordico, è una delle specie di uccelli marini più grandi e imponenti appartenente alla famiglia dei Laridi. Questo uccello si distingue per le sue dimensioni considerevoli, con una lunghezza che varia tra i 60 e i 75 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 150-170 cm, rendendolo uno dei maggiori rappresentanti del suo genere.
Il piumaggio del Mugnaiaccio è facilmente riconoscibile per la sua livrea adulta, caratterizzata da una combinazione di colori contrastanti. La parte superiore del corpo e le ali sono di un grigio scuro, quasi nero, mentre il ventre e il petto sono di un bianco puro. La testa, anch'essa bianca, può presentare sfumature grigie durante il periodo invernale. Un tratto distintivo è rappresentato dagli occhi, circondati da un anello orbitale di colore giallo brillante, che conferisce loro un aspetto penetrante. Il becco, robusto e giallo con una macchia rossa sulla mandibola inferiore, è un efficace strumento di caccia e difesa. Le zampe sono di colore rosa carne.
Habitat e distribuzione del Mugnaiaccio sono prevalentemente legati alle coste dell'Atlantico settentrionale. Questo uccello nidifica in Europa, Nord America e parti dell'Asia, prediligendo scogliere isolate, isole e talvolta anche le coste sabbiose. Durante l'inverno, è possibile osservarlo lungo le coste più temperate, dove si sposta per sfuggire alla rigida stagione fredda delle sue aree di nidificazione.
La dieta del Mugnaiaccio è onnivora ma tende a prediligere alimenti di origine animale. È un abile predatore che si nutre di una vasta gamma di prede, che includono pesci, invertebrati marini, uccelli più piccoli e uova. Non disdegna, inoltre, carcasse o rifiuti umani, il che lo rende spesso ospite di discariche e porti.
La riproduzione avviene una volta all'anno, con la stagione nidificatoria che inizia nella tarda primavera. I Mugnaiacci costruiscono grandi nidi sul terreno, utilizzando materiali come alghe, ramoscelli e altri detriti vegetali. La femmina depone generalmente 2-3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per un periodo di circa un mese. I pulcini, ricoperti da un piumino marrone chiaro, sono nidicoli e dipendono completamente dai genitori per il cibo nei primi periodi della loro vita.
Nonostante la sua ampia distribuzione, il Mugnaiaccio non è considerato una specie minacciata a livello globale. Tuttavia, come molti altri uccelli marini, è vulnerabile all'inquinamento, alla perdita dell'habitat e agli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, la competizione per il cibo con le attività di pesca umane può rappresentare una sfida significativa per la sopravvivenza di alcune colonie.
In conclusione, il Mugnaiaccio è un uccello marino affascinante e maestoso, il cui aspetto imponente e le abitudini di vita lo rendono un soggetto di grande interesse sia per gli studiosi che per gli appassionati di birdwatching. La sua presenza lungo le coste è un simbolo della selvaggia bellezza degli ambienti marini e costieri del nord Atlantico.
Mappa di